31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SUO stile ; ma la temperò giusta il proprio talento<br />

, che non era virile quanto in Annibale .<br />

I temi a lui più frequenti sono la Venere addormentata<br />

, la Diana nel bagno , la Danae a<br />

letto , la Galatea in mare , 1' Europa sul toro<br />

che anche in gran tela si trova<br />

quadrerie Colonna e Bolognetti<br />

espressa<br />

a Roma ,<br />

nelle<br />

e a<br />

Pesaro in quella de' Contf Mosca : ed è bello a<br />

mirarvi quegU Amorini altri distendere un \eìo<br />

sopra la donzella per v^ietarle i raggi del sole,<br />

cdtri con legami di fiori tirare il toro, altri pungerlo<br />

con le frecce. Spesso anche gì' introduce<br />

a carolare , a tesser ghirlande , a esercitarsi<br />

coir arco verso un cuore sospeso iu alto come<br />

in bersaglio . Talora asconde qualche dottrina<br />

o qualche ingegnosa allegorìa sotto il velame<br />

de' suoi dipinti; come in que' quattro ovati degli<br />

Elementi in palazzo Borghesi, che ripetè per<br />

la R. Galleria di Torino. Quivi ancora sou Amorini<br />

, che a Vulcano temprano i dardi , che<br />

per l'aria tendono insidie a' volanti uccelli, che<br />

in mare nuotano e pescano , che in terra ricolgon<br />

fiori e tesson corone ; quasi rappresentasse<br />

il sistema di quegli antichi , che ogni opera <strong>della</strong><br />

natura ascrivevano a' Genj , e di Genj perciò<br />

empievano il mondo .<br />

Ne' temi sacri V Albano<br />

si occupò meno , ma non variò gusto . Tutto<br />

quivi fece operare col ministero di graziosi Angioletti<br />

, non altrimenti che abbia di poi costumato<br />

il P. Tornielli nelle sue canzonette marinaresche<br />

, ove in ogni storia di N. Signora e<br />

del Sacro Infante pone una turba di essi , che<br />

gli corteggia e gli serve . Rìpetutlssima idea è<br />

quella di rappresentare Gesù fanciullo col guardo<br />

levato in alto a mirare gli Angioli aventi in<br />

mano chi spine , chi flagelli , chi croce , chi ai-<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!