31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EPOC^-3 TJ::n:.4. \6i<br />

(jue pittore operasse , così adattarsi allo stile e<br />

allo spirito del collega, che l'opera tutta si credeva<br />

idea d'una sola mente , e opera di una<br />

sola mano. Né avea mestieri di aspettar tempo<br />

: mentre il compagno conduceva il proprio<br />

lavoro, egli con mia velocità e con un accordo<br />

mirabile affrettava 11 suo j molto perciò ambito<br />

da ognuno , e più di ogni altro <strong>dal</strong> Dentone<br />

, che X ebbe seco <strong>dal</strong> ritorno di Roma fino<br />

alla morte .<br />

Mentre i due valentuomini proraoveano que-<br />

sta professione , cresceva nel loro studio Agosti- agostino<br />

noMitelIi, giovane di feracissimo ingegno ; non ^^^^''''''<br />

ignaro delie ligure, che il Passeri vuol che apprendesse<br />

da'Caracci; e ben fondato in prospettiva<br />

e in architettura , che attinse <strong>dal</strong> Falcetta.<br />

Quando i due amici dipingeano a Ravenna<br />

il palazzo arcivescovile , e in Parma e<br />

in Modena a corte , il MlteUi ora il figurista ajutava<br />

ed ora il quadraturista : ma questa se-<br />

^<br />

conda era l'arte che più piacevagH , e a cui<br />

finalmente , dividendosi da' maestri , si donò tutto.<br />

Le prime sue operazioni rapirono il pubblico,<br />

non perchè pareggiassero la forza , la sodezza<br />

, la verità del Dentone ; ma perchè aveano<br />

una vaghezza e una grazia non più veduta<br />

da acclamarlo quasi per un Guido nella quadratura<br />

. Avea ingentilito con certo originai<br />

gusto il rigor dell'arte, inteneriti i profili, raddolcite<br />

le tinte , introdotto uno stile di Fogliami,<br />

di cartelle , di rabeschi tratteggiati^ d' oro , che<br />

spirava leggiadrìa . Le idee degli ornati eran<br />

varie secondo gli edifizj j altri<br />

tri nelle sale , altri ne' teatri :<br />

nelle<br />

ogni<br />

chiese al-<br />

,<br />

ornamento<br />

avea luogo opportuno , e intervallo giusto : tut-<br />

ta l'opera finalmente accordata con una dolcis-<br />

Tom. V.<br />

L

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!