31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EPOCA PRIMA, 23<br />

torno ad una Madonna Angioletti nel suo pri-<br />

pur vaghi e in<br />

ma mo gusto , esìli alquanto ,<br />

movente agilissime ; e Giacomo vi figurò una<br />

jNatività di J\. S. di un disegno più pastoso , ma<br />

ifi fattezze rnen belle, e in mosse e in opres-^<br />

sioni, che partecipano del soverchio. Talora<br />

gli si anteporrebbe, come a S. Gio. di Parma;<br />

ove ognun vorrebbe anziché il Deposto di Francesco<br />

aver dipinto il bel quadro di Giacomo segnato<br />

con l'anno 1619 . Ahrove , come nel S.<br />

Giorgio a S. Francesco di Bologna , uguagliai<br />

forse le belle opere del padre ; talché quella tavola<br />

fu creduta di Francesco finché non vi si<br />

è notata recentemente la soscrizione I. (cioè lacobus)<br />

Francia i526. Egli par che tenesse fin<br />

da principio un disegno vicino al moderno; ne<br />

mai ho vedute ne' suoi dipinti dorature sì sfoggiate,<br />

né braccia cosi soiiili come il vecchio<br />

Francia usò in qualche tempo ; anzi colf andare<br />

degli anni si fece una maniera sempre più<br />

sciolta e più facile; e qualche sua Madonna fu<br />

copiata più volte e incisa da Agostino Garacci .<br />

Fu vivacissimo nelle teste ; ma comunemente<br />

meno scelto che il padre, meno studiato, raen<br />

bello . Ebbe un fiiilio , ' nominato Giambatista ,<br />

(^if^-BATi-<br />

T . . "7,<br />

, ,' STA FKA^-<br />

cii cui pur esiste a c). Itocco una tavola e qual- cia.<br />

che altro saggio di un' arte ben mediocre .<br />

Fra gli allievi esteri del Francia i bolognesi<br />

contavano Lorenzo Gosta ; anzi ci si annoverò Lorenio<br />

il Costa medesimo, scrivendo sotto il ritratto di °^'^^'<br />

Gio. Bentivoglio L. Costa Franciae discipuhis .<br />

Ben è vero che tal soscrizione ( come ho più<br />

volte veduto) potè essere d'altra mano; o anche<br />

s'egli ve r appose, dovette farlo più per<br />

un ossequio verso tant' uomo , che per palesarlo<br />

alla posterità suo maestro unico , siccome vor-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!