31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ina j osservò assai le opere del Coreggio , fece<br />

una copia diligeiìllssima <strong>della</strong> gran cupola, che<br />

fu dopo molti uniK cooperata da Mciigs ; e tornò<br />

in patria con tutt' ììÌìlo stile da quel di prima<br />

. Il suo esemplare era il solo Coreggio ; e<br />

felicemente lo rappresenta nell'arie de' volti , e<br />

in molte figure particolari; non però nell'insieme<br />

che non è sì ben ideato ; non nel colorito<br />

che ne' freschi è alquanto languido . Generalmente<br />

poco è osservante del disegno ; tantoché<br />

fuor di due tavole a' Teatini di S. Pier d'<br />

Arena, n' è censurato quas' in ogni altra opera.<br />

iNegli scorti e ne' panni svolazzanti dà talora<br />

nell'affettato e nel men naturale. Ha nonpertanto<br />

allettamenti bastevoli a trattenere ; capriccioso<br />

, nuovo , coloritore a olio forte , sugoso ,<br />

vero specialmente nelle carni . Per queste doti<br />

il suo S. Michele alla Madonna <strong>delle</strong> Vigne<br />

spicca fra' quadri di quel tempio ; e generalmente<br />

va egli del pari con C£ue' veneti, ne' qua-<br />

li Io spirito e le buone tinte fanno scusa alla<br />

inesattezza del disegno. Fu occupato molto in<br />

Torino e in Marsiglia; e più in patria ne' palazzi<br />

mìo;liori , singolarmente in quello de' Sigg.<br />

Balbi . Quivi però i grandi competitori di quel-<br />

la insigne raccolta ed esteri e cittadini gli fanno<br />

, per così dire , continua guerra .<br />

Valerio Castello è uno de' più grandi genj Valerio<br />

<strong>della</strong> scuola ligustica . Non<br />

prima comparve *^^"^**^°*<br />

fra' condiscepoli , che novizio avanzò i veterani<br />

; e non molto appresso competè co' maestri<br />

Figlio di Bernardo , e scolar del Fiasella , non<br />

seguì né V una maniera , né l' altra ; ma sceltisi<br />

altri prototipi secondo il suo genio , i Procacci-<br />

ni in Milano , il Coreggio in Parma , del loro<br />

stile e di una certa grazia sua propria formò<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!