31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SPOC^< TERZA. 149<br />

bitato , che costui avesse grande influenza nella<br />

setta chiamata de' tenebrosi , moUo propagatasi<br />

di poi per lo Stato veneto , e per quasi ogni Dominio<br />

<strong>della</strong> Lombardia . Lo ajutava a soste-<br />

nersi un grande spirito di disegno, una sufficiente<br />

imitazione del Parmigianino , che solo fra'<br />

pittori £;ii andava a sangue , e una certa facilita<br />

naturale , per cui coloriva grandissime tele m<br />

poco di tempo . Tali sono il Transito , e l'Assunzione<br />

di N. Signora alle Grazie , ed altre simili<br />

sue istorie non rare in Bologna . Prevale<br />

forse ad ogni altra la S. Irene a' Celestini . Innoltratosi<br />

nella età e udendo applaudersi tanto<br />

allo stila aperto , volle anch' egli tentarlo ; ma<br />

con infelice esito, non avendo avuto capacità<br />

di apparir bello fuori del bujo . Avea nel primo<br />

suo stile dipinti a S. Domenico due prodigj<br />

del Santo , eh' erano il suo capo d' opera : gli<br />

ridusse alla nuova maniera , e si considerarono<br />

da indi innanzi fra le sue cose più deboli . J\e'<br />

quadri di brevi figure si osserva la stessa diversità<br />

di maniere ; e quei <strong>della</strong> prima , come<br />

il Miracolo <strong>della</strong> manna in palazzo Spada , ed<br />

altri che se ne veggono in Roma , son pregia-<br />

tissimi . Così i suoi paesini , che in più gallerìe<br />

si dan per opere de' Caracci ; ma il gusto<br />

<strong>della</strong> macchia originale , e particolarissimo nel<br />

Mastelletta , gli fa discernere . Annibale era si<br />

contento di questi suoi quadri da gallerìe che<br />

avutolo seco in Roma, lo consigliò a stabilirvisi<br />

e a far sempre di tai lavori ; consiglio , che<br />

al Donducci non piacque . Ben frequentò ivi lo<br />

studio del Tassi , e giovaronsi scambievolmente<br />

, comunicandosi l'un T altro i lumi che avevano<br />

. Tornò<br />

grandi opere :<br />

poi presto in Bologna , e<br />

ma vi ebbe gravi traversìe ,<br />

alle<br />

che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!