31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

248<br />

SCUOLA FERRARESE<br />

vano le veneri <strong>della</strong> pittura , cresceva nella scuo-<br />

la di Michelangiolo in Roma chi non ad aiiro<br />

agognava , che al fiero e al terribile ; carattere<br />

non molto noto alla pittura ferrarese fino a<br />

Bastiano c^ucl tempo . Era costui Bastiano Filippi , detto<br />

Filippi. '^^ patria Bastiauiuo , e soprannominato Gratella<br />

<strong>dal</strong>l'uso di graticolar le grandi pitture per<br />

ridurle in piccolo esattamente ; uso che appreso<br />

da Michelangiolo egli il primo recò in Fercamillo<br />

^''^^'^ ^^'^ • figlio di Camillo, artefice d' incerta<br />

Filippi . scuola . ma che dipìnse le sue cose ( così ne<br />

giudicò il Bononi ) limpide e schiette , come VAnnunziata<br />

in S. Maria in Kado ; nel cui piano è<br />

una mezza figura di S. Paolo , onde far congettura<br />

che Camillo aspirò allo stil michelan-<br />

giolesco . Dal padre adunque par che si derivasse<br />

in Bastiano l'ardentissima voglia di cpello<br />

stile, per cui celatamente si parti <strong>dal</strong>la casa<br />

paterna , e si trasferì a Roma ; divenuto ivi uno<br />

de' più indefessi copisti e de' più cari discepoli<br />

del Bonarruoti . Quanto profittasse si scorge<br />

in Ferrara nel Giudizio Universale dipinto in<br />

tre anni nel coro <strong>della</strong> Metropolitana ; opera si<br />

vicina a quella di Michelangiolo , che tutta la<br />

scuola fiorentina non ne ha un' altra da porle<br />

a fronte . Vi è gran disegno , gran varietà d'<br />

immagini , buona disposizione di gruppi , opportuno<br />

riposo air occhio . Pare incredibile che<br />

in un tema occupato già <strong>dal</strong> Bonarruoti abbia<br />

il Filippi potuto comparire sì nuovo e sì grande<br />

. Vedesi che all' uso de' veri imitatori copiò<br />

non le figure del suo esemplare , ma lo spirito<br />

e il genio. Abusò anch' egli di questa opportunità,<br />

come Dante e Michelangiolo, per grati-<br />

ficare i suoi benevoli rappresentandogli fra gli<br />

eletti, e per vendicarsi di chi 1' avea ofìeso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!