31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

122 SCUOLA BOLOGNESE<br />

nel suo dipijigere , tatto cojDrlva con quel tuono<br />

di cenere , che Guido usò nel suo S. Tommaso<br />

, e che il Cantarini si rese laraiilarlssimo<br />

fino ad esserne proverbiato <strong>dal</strong>l' Albani col soprannome<br />

di pittor cenerino . Non ostante que-<br />

sto giudizio , egli è paruto al Malvasìa il più<br />

grazioso coloritore , e aggiugne il più corretto<br />

disegnatore del suo secolo . Le tavole più belle<br />

che ne vedessi , ammirandone sempre le teste<br />

de' SS. come prodigj di beltà e di espressione,<br />

sono il S. Antonio a' Francescani di Cagli, il<br />

S. Jacopo nella sua chiesa di Filmini , la Mad<strong>dal</strong>ena<br />

a' Filippini di Pesaro , e nella stessa città<br />

il S.Domenico a' Predicatori , che ne han pu-<br />

re in convento due Evangelisti , mezze figure<br />

quasi parlanti. V è anche presso i nobb. Paolucci<br />

un S. Romualdo , figura che par distacca-<br />

ta <strong>dal</strong> suo fondo ; e presso<br />

tre varie opere, un ritratto<br />

i nobb. Mosca , ol-<br />

di giovane monaca<br />

che arresta ogni spettatore . Molte sue Sacre<br />

Famiglie si<br />

a Roma ; e<br />

veggono in Bologna ,<br />

non sono assai rari i<br />

in Pesaro ,<br />

suoi Batisti ,<br />

e<br />

e<br />

le mezze figure , o teste de' SS. Apostoli : una<br />

<strong>delle</strong> quali è nel Palazzo Pitti .<br />

Scolati del Simon Cantarini coltivò nella pittura qualche<br />

Gio.ma-suo cittadmo . Un di essi e Gio. Maria LuliotoLi.^"*^'<br />

Ji > 6 in patria se ne veggono molti dipinti che<br />

ne palesan la scuola, specialmente a S. Giusep-<br />

Gio. Ve- pe e a S. Antonio Abate. Gio. Yenanzi , (o<br />

Francesco che fosse) era stato già ammaestrato<br />

da Guido, quando passò alla scuola del Cantarini<br />

; uè air uno , ne ali" altro forse tanto somi-<br />

NAKXl<br />

glia quanto a' Gennari . Vedendosi le due belle<br />

storie di S. Antonio poste nella sua chiesa , si<br />

torrebbe per loro allievo . Un antico MS. di Pe-<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!