31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

252 SCUOLA FERR.4RESF.<br />

Cjue' cupi rossi, in quel vivace colore <strong>delle</strong> nuvole<br />

ancora e deW aria . Ciò che assai Io distingue<br />

fra molti son certe graziosissime fìsonomìe,<br />

che trasse m certo tempo da due sue fi-<br />

glie; lina sua velatura leggiera che unisce gli<br />

oggetti , ma non gli abbuja ; e il disegno agile<br />

che confina quasi col secco , forse per opporlo<br />

a Bastiano Filippi , ripreso talora di sagome<br />

rozze e pesanti<br />

.<br />

La scuola d' Ippolito non diede , secondo il<br />

Camillo Barufìaldi, altro allievo di merito, se non Camillo<br />

Ricci , giovane che lo Scarsellino diceva<br />

che lo avria superato in fama , e che se fosse<br />

nato più tardi lo avrìa scelto per suo maestro .<br />

Avendolo avuto scolare, lo volle compagno ne'<br />

suoi lavori , e lo istruì nella sua maniera in<br />

guisa , che i più periti per poco non lo scambiano<br />

con Ippolito . Tenero e vago è il suo<br />

stile cjuasi a par del maestro; l'impasto de co-<br />

lori è anche più riposato ed uguale ; e ciò clie<br />

più fa discernerlo , il pennello è men franco , e<br />

le pieghe men naturali e più minute . La fe-<br />

racità del suo ingegno appare più che in al-<br />

tro luogo nella chiesa di 8. Niccolò , il cui sof-fitto<br />

ha 84 comparti quasi tutti di man di Camillo<br />

con istorie diverse del S. Vescovo . Bel-<br />

la e da potersi ascrivere allo Scarsellino è la<br />

sua S. Margherita alla cattedrale . 1 quadri minori<br />

deon cercarsi più che altrove nella nob.<br />

Casa Trotti, che n' è ricchissima; e ha pure il<br />

suo ritratto grande cjuanto Ìl naturale , in figura<br />

di un bel Genio ignudo e sedente con tavolozza<br />

e pennelli in mano, cinto di carte musicali<br />

all'intorno, e di arnesi di scoltura e di<br />

architettura ; arti alle quali era dedito . Il Rarotti<br />

fra gli allievi d'Ippolito conta anco il La-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!