31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

.EPOCA TERZA» 153<br />

Andrea Barbiani , che ne' peducci del catino pre- „ anhrea<br />

, , . r- I- .• 1 ^ BakBIANI.<br />

detto colon 1 quattro evangelisti , e molte tavole<br />

dipinse in Ravenna e a Rimini . Osservandone<br />

la maniera , e più che altro le tinte , lo<br />

credo scolare o almen seguace del P. Pronti da<br />

Rimini ,<br />

insieme<br />

lodato da noi poc' anzi fra' guercineschi<br />

col Gennari pur riminese . Un terzo se<br />

ne dee ora nominare , che uscito <strong>dal</strong>la scuola<br />

del Padovanino visse in patria , pittor da stanza<br />

più che da chiesa. Chiamossi Carlo Leoni, caki.o<br />

e nella Penitenza di Davide dipinta all'Oratorio ^'^°'"'*<br />

competè col Centino , e con altri buoni figuri-<br />

sti , eh' erano allora in Romagna . Fra' guercineschi<br />

si troveranno anco due cesenati ; e tengo<br />

per fermo che ^Itri non pochi di Romagna<br />

stessero con lui a Cento , trovandosi ciò accennato<br />

nella sua vita , ma senza indicazione di<br />

nomi<br />

.<br />

Faenza ebbe a' tempi de' Caracci un Ferraù ferkau'<br />

''* f AI^-<br />

da Faenza , a cui ao:2;iun2:ono come casato Fanzoni<br />

o raenzoni, soprannome torse denvatoga<br />

<strong>dal</strong>la patria . Fu secondo il Titi scolare del<br />

Yanni; né altro ne ha R.oma che pitture a fresco<br />

alla Scala santa , a S. Gio. Laterano , e in<br />

gran numero a S. Maria Maggiore ; storie evangeliche<br />

di corretto disegno , di vaghe tinte ,<br />

e di buon impasto, fatte a competenza del Gentileschi<br />

, del Salimbeni , del Novara , del Croce<br />

Di questo pennello è un S. Onofrio nel duomo<br />

di Foligno ) e non poche cose in Ravenna e in<br />

Faenza , ove però mi comparve altro . Lo udii<br />

quivi annoverare fra gli scolari de' Caracci, ne'<br />

quali forse studiò in qualche tempo . !Nè stenta<br />

a crederlo chiunque vede in duomo la cappella<br />

di S. Carlo , o il suo Deposto alle monache di<br />

S. Domenico , o alla confraternita di S. Gio-<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!