31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ÈPOCA SECOJSÌDAi ^77<br />

affollata e diversa aflatto <strong>dal</strong>le massime de' bolognesi<br />

. Savigliano , ove il Muilnari nacque e<br />

visse molt' anni , ha pressoché in ogni chiesa<br />

tavole di sua mano , ne 11 suo progresso e il<br />

suo valore si conosce se non in quel luogo .<br />

Quivi e in Torino ve ne ha di un degno fiammingo<br />

, chiamato Gio. Claret , da altri creduto Gio. ctAdiscepolo,<br />

da altri maestro di Gio. Antonio nel<br />

colorito , e certamente suo grande amico . E<br />

pittore di un pennello franco e brioso, che in<br />

varie chiese ha dipinto a fronte del Mulinari<br />

Giulio Bruni piemontese fu bravo scolare in Giulio e<br />

Genova prima del Tavarone , quindi del Pag- IrJn',!^<br />

gi , e in quella città si fermò a dipingere finche<br />

la guerra il costrinse a ripatriare » Vi lasciò<br />

pitture se non molto finite , anzi spesso abbujate<br />

con macchia ; di buon disegno almeno ,<br />

di buon accordo j e composte bene qual è a<br />

;<br />

S. Jacopo quella di S. Tommaso da Villanova<br />

in atto di far limosine . La storia rammemora<br />

anco un Gio. Battista di lui fratello e scolare<br />

Giuseppe Vermiglio , benché nato in Torino j giusi;i>pf.<br />

non è nominato nella Guida di quella città : gmo*!'<br />

ben si trovano pitture di lui pel Piemonte , come<br />

a Novara, in Alessandria* e fuor di esso a<br />

Mantova e in Milano, ove forse sta il suo capò<br />

d' opera . È un Daniello fra' leoni collocato<br />

nella librerìa <strong>della</strong> Passione quadro grande<br />

;<br />

ben compartito , con beli' ornato di fabbrica alla<br />

paolesca ; ove da' balconi il Re e il popolo<br />

. ,<br />

riguarda il Profeta illeso fra quelle fiere , e i<br />

suoi accusatori precipitati <strong>dal</strong>l' alto e straziati<br />

nel punto istesso . Vi è pur espresso l' altro<br />

Profeta portato in aria <strong>dal</strong>l'Angiolo pe' capelli.<br />

Non può lodarsene del tutto la invenzione, che<br />

riunisce cose avvenute in diversi tempi .. Tolto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!