31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I 1 8 SCUOLA BOLOGÌiESE<br />

c.io.ma- Glo. Maria Tamburini , autore di molte storie<br />

ittiM'^r" a fresco nel portico de' Conventuali, e <strong>della</strong> Nunziata<br />

alla Vita, graziosa pittura tratta da uno<br />

schizzo del maestro . Lo supera in celebrità<br />

Gio.bati- Gio. Balista Bolognini , di cui è a S. Gio. in Mon-<br />

Hm^^ko-^^ u". S- Ubaldo tutto guidesco . Questi ebbe<br />

LOGNiNi . uji nipote ed un allievo insieme in Giacomo Bo-<br />

lognini pittore di grandi quadri e di capricci ;<br />

bakto- di cui scrivono lo Zanotti e il Crespi . BartomTke-"<br />

1o»iigo Marescotti appena merita che si nomiscotTi.<br />

i3Ì ; egji a S. Martino ed altrove sembra un frettoloso<br />

imitatore, anzi depravatore <strong>della</strong> maniera<br />

di Guido . Sono anche mentovati da varj<br />

Brunetti, Scrittori uu SeJjastiauo Brunetti , un Giuliano Di-<br />

LiTi oL^^ '1*^^^^'^ » un Lorenzo Loli, e specialmente un Pier.!''T«1"<br />

tro Gallinari , a cui la predilezione del maestro<br />

Ki • diede anco il nome di Pietro del Sig. Guido.<br />

Si hanno in gran credito i primi quadri suoi ri-<br />

tocchi spesso <strong>dal</strong> Reni , e pregiansi ancora gli<br />

altri , che fece in corte e in varie chiese di Guastalla<br />

; pittor di lietissime speranze , morto giovane<br />

, né senza sospeccioiie di veleno.<br />

Molti esteri , che appresero 1 arte da Guido<br />

specialmente in Bologna, si son distribuiti per<br />

varie scuole, secondo i luoghi che abitarono;<br />

siccome il Boulanger, il Cervi, il Danedi , il<br />

Ferrari , il Ricchi , e non pochi altri . Due , che<br />

molto vissero in Bologna e in Romagna e altrove<br />

in grandissima estimazione, gli ho riserbati<br />

a questo luogo ; il Cagnacci e il CantaricuiDoCA-ni.<br />

Guido Cagnacci, che T Orlandi volle di CacNAcci.<br />

gj^j Durante, comechè gli Arcangelesi con più<br />

ragione Io pretendan suo cittadino , è pittore raro<br />

fra noi a vedersi perchè in Germania cercò<br />

fortuna ; e fu degnissimo di trovarvela in corte<br />

di Leopoldo 1 . Quanto è di lui rimase in Ita-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!