31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

78<br />

SCUOLA BOLOGNESE<br />

più laboriose del magistero sostenevale Agostino<br />

. Avea disteso un breve trattato di prospet-<br />

tiva e di architettura ; e questo esponea jiella<br />

scuola . Spiegava la ragione degli ossi e de'<br />

muscoli, disegnandoli coi nomi loro; ajutato in<br />

ciò <strong>dal</strong> Lanzoni anatomico , che celatamente dava<br />

loro anche de' cadaveri per le opportune se-<br />

'zioni . Poneva in campo ragionamenti or d i-<br />

storie or di favole ; e spiegavale , e ne Iacea<br />

far disegni, ch'esposti in cerle giornate si sottomettevano<br />

al giudizio de' periti, perchè decidessero<br />

del maggior loro o del minor merito ;<br />

siccome appare da una polizza scritta al Cesi<br />

eh' era un de' giudici . A' coronati bastava il<br />

premio <strong>della</strong> gloria : i poeti si raunavano a ce-<br />

lebrarli ; e misto ad essi Agostino con la cetra<br />

e col canto applaudiva ai progressi de' suoi al-<br />

lievi . Erano anche i giovani addestrati alia vera<br />

critica: si vedevan le opere altrui, e notava-<br />

si ciò che v' era degno di lode o di rijn'ensione:<br />

si esponevan le opere proprie, e se ne censurava<br />

c[uesta o quella parte,- e chi con buone<br />

ragioni non difendeva il suo operato , di presente<br />

lo scancellava . Ciascuno era libero a tener<br />

quella via che più gli piaceva; anzi era incamminato<br />

ciascuno per quello stile , a cui la<br />

natura il guidava ; ragione per cui tante maniere<br />

originali pullularono da un medesimo studio;<br />

ogni stile però dovea avere per base la ragione<br />

, la natura, l'imitazione. Ne' più gravi<br />

dubbj ricorrevasi a Lodovico ; agli esercizi giornalièri<br />

del disegno altendean i cucini , giovani<br />

assidui , industriosi , nimici dell' ozio . Le stesse<br />

ricreazioni degli accademici erano ajulo dell' arte<br />

: disegnar paesini <strong>dal</strong> vero , formare qualche,<br />

caricatura furono le usate industrie di Anni-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!