31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EPOCA QJUARTA, 207<br />

fede del Melchiori, che lo nomina Sammartino<br />

o Sanmarchi , credo che questi due paesisti del<br />

Guarienti si abbiano a riunire in un solo ; e che<br />

la denominazione sia stata confusa per la somiglianza<br />

de' due cognomi , con cui uno stesso e-<br />

ra variamente chiamato fra il popolo ; come si<br />

è osservato altre volte . Nel resto per qual ragione<br />

non è noto questo Sanmarchi veneziano<br />

in Venezia stessa , anzi in nlun luogo fuor che<br />

in Bologna , ove non si sa che dimorasse mai<br />

di piò termo ?<br />

Del vecchio Cittadini eccellente in fiori , in norijrut-<br />

frutta , in animali facemmo elogio nella<br />

*""*"'"<br />

epoca J^'/<br />

antecedente . In questa ricorderemo i suoi figli<br />

Carlo, Gio. Batista , Angiol Michele; che quan- i cittatunque<br />

abili in figure , almeno i due primi ,<br />

"'''' "<br />

a-<br />

jularono il padre, e lo Imitarono di poi ne' temi<br />

a lui più familiari ; ond' eran chiamati i frutta-<br />

juoli e ì fioranti <strong>dal</strong>l'Albano, sindicatore de'<br />

professori bolognesi ( Malv. T. II p. 266). i^ì<br />

Carlo nacque e Gaetano il paesista , e Gio. Girolamo<br />

, che fino a questi ultimi anni, senza tentar<br />

r arte <strong>delle</strong> figure , dipinse lodevolmente anlmali<br />

e frutte e vasi di fiori . A questa famiglia<br />

tolse parte del grido un Domenico Bettini Domenico<br />

fiorentino professore <strong>della</strong> stessa pittura , che ^''^^*^' •<br />

stato gran tempo in Modena , ove fu da noi<br />

nominato, venne a stabilirsi in Bologna verso<br />

il cadere del secolo XVI . Aveva appreso <strong>dal</strong><br />

Vignali il dise2:no. e si formò indi in Roma alla<br />

scuola del Nuzzi. Fu de' primi, dice l'Or-<br />

landi , che dato bando a' fondi oscuri e tetri<br />

dipingessero in campi chiari; e crescesser pregio<br />

a tal quadri con la invenzione de' siti , e<br />

con l'uso <strong>della</strong> prospettiva ; invitato spesso per<br />

le città d' <strong>Italia</strong> a ornamento <strong>delle</strong> sale ;, e talo-<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!