31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EPOCA seco::d.4 . 57<br />

solito di chiamar sé stesso il pittore di più pennelli<br />

. Visse in Ancona, poi in Camerino j e ne<br />

restan opere ivi e ne' paesi circonvicini . D' un<br />

altro bolognese di questi tempi è pur rimasa in<br />

Ancona una Obblazione del barabin Gesù al<br />

so-<br />

Tempio all' aitar maggiore di S. Iacopo . La<br />

scrizione il palesa dimorante in Brescia F. Ti^ tibukiio<br />

hurtìus Baìdijius Bononiensis F. Brìxiae 161 1 .<br />

L'anno il dimostra appartenente a quest'epoca.<br />

Il gusto di dipingere, per quanto mi ha informato<br />

il Sig. Cav. Boni molto intendente in fat-<br />

to di belle arti, sente la buona scuola del cinquecento<br />

; magnifico nell' architettura , copioso<br />

nella composizione, chiaro nell'effetto; senonchè<br />

sembra nelle carnagioni e nel tuono generale<br />

<strong>delle</strong> tinte alquanto freddo. Uno vi ebbe,<br />

che diceva aversi fatta una massima di non alterare<br />

con altri stili quello del suo Calvart ; e<br />

ili Vincenzo Spisano detto anche lo Spisanelli . Vincenzo<br />

E però men sodo nel disegno e raen vero; an- ^^'^*^°'<br />

zi è capriccioso molto e manierato quanto altro<br />

pratico di que' tempi. Né ritiene in tutto le tin-<br />

te <strong>della</strong> sua scuola ; ma le altera con un colo-<br />

sue ta-<br />

Le re piombino , che pur non dispiace .<br />

vole d'altare fatte in Bologna e nelle città vicine<br />

meno sono applaudite , che i suoi quadretti da<br />

stanza frequeiitissimi in Bolog;na ; i quali fu solito<br />

variar col paese molto leggiadramente . Si è più<br />

volte osservato, che quei che operarono di ma-<br />

Jiiera , come lo Zuccaro e il Cesari , lavorando<br />

in piccolo avanzarono se medesimi .<br />

Bartolommeo Cesi è anch' egli uno de' capi- baktoscuola<br />

, che appianarono a' caracceschi la via cesi .<br />

al buon metodo . Da esso apprese il Tiarini V<br />

arte di dipingere a fresco , e le opere di lui diedero<br />

a Guido la prima mossa per inventar quella

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!