31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

48' SCUOLA bologsf.se<br />

mosse quostionl per non confonderlo con Francesco<br />

dello stesso cognome . Gli emendatori<br />

<strong>della</strong> pristina Guida lo vogliono autore di un<br />

S. Gio. Decollato posto a S. Petronio nella cap-<br />

pella sua gentilizia ; quadro lodevole per disegno<br />

e più anche per colorito, condotto eom' es-<br />

si notano su lo stile (\t\ Parmlgianino .<br />

v>fcadc»zA Mentre i tre Genj <strong>della</strong> scuola bolognese di-<br />

*'"'""<br />

moravano i due primi in Arancia, il terzo in<br />

/I.<br />

Milano e poi nella Spagna, non si avanzò la<br />

pittura in Bologna ; decadde anzi . Tre erano<br />

nel i56f) i maestri di quest' arte indicatici <strong>dal</strong><br />

Vasari, il Fontana, il Sabbatini, il Sammachini<br />

, eh' egli chiamò Fumaccini . Perchè n esclu-<br />

Ekcole desse Ercole Procaccini pittore se non di gran<br />

Procaccigenio<br />

, almeno di gran diligenza , non saprei<br />

dirlo . So che il Lomazzo , mentre con lui viveva<br />

in Milano, ne lece onoratissiaia menzione,<br />

e nel novero de' suoi allievi nominò il Sabbatini<br />

ed il Sammacliini ancora . Di Ercole e de'<br />

figliuoli non ripeto ciò che già scrissi nella scuola<br />

milanese : passo agli altri , e incomincio <strong>dal</strong><br />

Fontana principal<br />

denza .<br />

cagione dell' accennata deca-<br />

Egli con la sua lunga vita misurò tutta V epoca<br />

di cui scriviamo , e le sopravvisse . Nato<br />

mentre fioriva il Francia ; educato <strong>dal</strong>l" Imola<br />

che in morte lo prescelse a finire una sua tavola;<br />

servito poi .lungamente di ajnto al Vaga<br />

e al Vasari , continuò sempre a operare e ad<br />

insegnare , finché i Caracci già suoi «-nscepoli lo<br />

fecero rimanere sen?;a commissioni e senza seguaci<br />

. Di tal fortuna egli fu fabbro a sé stesso<br />

. Arcante del lussò ( di cui la riputazione<br />

degli artéfici non ha peste più capitale ) non<br />

trovò n^odo di alimentarlo se non caricandosi<br />

di<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!