31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

.<br />

280 SCUOLA FERRARESE<br />

di tartaro come insegnava la dissertazione premiata<br />

in Parigi ; o se altro . Un secondo braciere<br />

era collocato dietro il cartone , o la tavo-<br />

la su cui dipingeva ,<br />

da . Finito il lavoro ,<br />

per sempre tenerla<br />

lo ripassava tutto<br />

cal-<br />

con<br />

uno spazzolino di setole, e con ciò gli dava<br />

gran lucentezza<br />

V ebbe in quegli anni ancora in <strong>Italia</strong> chi invaghisse<br />

di quest'arte. Le tante reliquie dell' antica<br />

pittura , che immuni <strong>dal</strong>le ingiurie del tempo<br />

si conservano \x\ Napoli e a Roma, insultano ,<br />

per cosi dire, su gli occhi nostri alle opere de'<br />

moderni, che \\\ tanto men tempo invecchiano<br />

e muojono . Ciò diede occasione al Sig. Ab. D,<br />

Vincenzo Requeno di produrre il libro che ho<br />

citato poc'anzi, che nel 1784 uscì a luce in Venezia<br />

la prima volta . Si riunivano in questo<br />

degno soggetto le qualità richieste a disaminare<br />

e a promovere la nuova scoperta ; intelligenza<br />

di letterato pratica di pittore ,<br />

, raziocinio di<br />

filosofo, pazienza di sperimentatore. La sua<br />

opera è nelle mani di tutti , onde farne giudizio<br />

; ne è di questo luogo tener dietro a' varj<br />

suoi oggetti . Lo fece il Sig. Cav. de Rossi ne'<br />

tre estratti di quest' opera pubblicati nel Tom. I<br />

di quelle Memorie <strong>delle</strong> Belle udrti , giornale il<br />

pili breve quasi che l' <strong>Italia</strong> vedesse , e tuttavia<br />

de' più applauditi. Ciò che io deggio , è render<br />

giustizia alla sua penetrazione e alla sua indu-<br />

stria . Egli scoperse la difficoltà del metodo ri-<br />

ferito nella Enciclopedia ; egli trovò nuova strada<br />

. Si avvide che il sai di tartaro non poteva<br />

essere usato da' greci per render la cera solubile<br />

e ubbidiente a' pennelli, e perchè essi noi<br />

conobbero , e perchè la sua propria esperienza<br />

gli mostrava il contrario. Conobbe che l' ap-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!