31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bambini<br />

Z'$6 SCL/UL.4 FKIIR^RE.TE<br />

nìco Mora ; e ne ha lodati i due grandi quadri<br />

<strong>della</strong> Conversione e del Martiriq di S. Paolo<br />

posti In Ferrara nel presbiterio <strong>della</strong> sua<br />

chiesa. Ap;ji;iunge ch'egli fioriva nel 1670; ove<br />

sostituirei volentieri il i58o, sapendosi eh'<br />

egli tardi si mise a dipingere , e che mori nel<br />

1602 contando 62 anni.<br />

gaspero Credesi uscito <strong>dal</strong>la sua scuola Gaspero Ven-<br />

^i..%T(jr.i- |.yj,j,^j' ^ g(2 erudito poi in Genova da Bernardo<br />

Castelli: non è questa altro che congettura fondata<br />

nello stile di Gaspero , che nel colorito<br />

partecipa di quel gusto ideale , che piacque al<br />

Ucopo<br />

Castelli , al Vasari , al Fontana , alla Galizia ,<br />

ad altri di quella età ; e il Mona stesso non ne<br />

fu immune . Jacopo Bambini soprallodato , e<br />

Giulio Cromer detto<br />

ron sicuramente alla<br />

comunemente il Croma fu-<br />

scuola del Mona ; ma poco<br />

ne appresero . Si formaron poi disegnato-<br />

MA<br />

ri più esatti studiando il nudo nell' accademia ,<br />

che aprirono essi i primi in Ferrara , e copiando<br />

i migliori antichi , che aveano in patria ;<br />

nella quale arte giunsero alla eccellenza . JNè<br />

d' invenzione furon digiuni • e il secondo ebbe<br />

l'onore di dipingere la Presentazione e il Transito<br />

di N. Signora alla Scala, o sia in una con-<br />

fraternita , che innanzi di esser soppressa riguardavasi<br />

come una insigne galleria ornata da<br />

grandi artefici . Il Bambini avea studiato anche<br />

in Parma, e n'era tornato con uno stile sodo<br />

e diligente; che se ritenne talora il colorito del<br />

Mona , ne corresse la durezza , e n escluse il<br />

capriccio . Questi operò moltissimo al Gesù dì<br />

Il cko- Ferrara e in quello<br />

tor di gran nome,<br />

di Mantova . Il<br />

assai fu dedito<br />

Croma , pitall'architettura<br />

, che introduce non senza nota di ambizione<br />

pressoché in ogni sua tela ; nel resto più<br />

si-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!