31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EPOCyi TERZA . Ili<br />

che oscura le sue molte virtù morali ; e fu il<br />

giuoco . Lucrò tesori . Nonpertanto a cagione<br />

<strong>delle</strong> sue perdite era sempre in bisogno , e lo<br />

riparava col dipingere trascuratamente . Quindi<br />

quaich' errore di prospettiva , e qualche mancanza<br />

nelle invenzioni, difetto aggravato tanto<br />

oopra di lui <strong>dal</strong>l' implacabile Albani ; quindi le<br />

scorrezioni del disegno e la ineguaglianza <strong>delle</strong><br />

figure , e le opere esitate prima di terminarle<br />

. ]Xè perciò sono esse escluse da' gabinetti<br />

anche reali ; e quel di Torino ne ha un Marsia<br />

finitissimo , a cui sta innanzi un Apollo poco<br />

più che abbozzato . Conviene pertanto , a stimar<br />

Guido , volgere gli occhi ad altre cose che<br />

gli fecero nome . Delle migliori opere di lui io<br />

credo essere nella sua maniera più forte la Crocifissione<br />

di S. Pietro a Roma , il Miracolo del-<br />

la manna a Ravenna , la Concezione a Forlì ,<br />

la Strage degl' Innocenti a Bologna , e quivi il<br />

celebre quadro di S. Pietro e S. Paolo in casa<br />

Sampieri . Della più gentil maniera si posson<br />

dire il S. Michele di Roma , la Purificazione in<br />

Modena , il S. Giobbe in Bologna , il S. Tommaso<br />

Apostolo in Pesaro , l' Assunta in Genova<br />

, quadro de' più studiati di Guido , e posto<br />

dirimpetto al S. Ignazio di Rubens .<br />

Insegnò Guido in Roma , e le donò gli allie-<br />

VI , che già dicemmo ; e più anche ne die alla<br />

patria , ove tenne scuola frequentatissima di sopra<br />

200 scolari , come abbiamo <strong>dal</strong> Crespi . Ne<br />

da questo numero vuol misurarsi la dignità del<br />

suo magistero . Egli fu un vero caposcuola ,<br />

che nella pittura di ogni luogo introdusse una<br />

maniera più soave e più dolce , che a' tempi del<br />

Malvasìa chiamavasi maniera moderna . I suoi<br />

stessi rivali ne profittarono ; tenendosi certo<br />

,<br />

^'^««^^ ^i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!