31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 25 SCUOIA FEfiR^RESE<br />

rimane nel medesimo tempio una mezza figura<br />

di ]\. Signora , che il Vasari crede di Stefano<br />

; e in Ferrara nella chiesa <strong>della</strong> Madonnina<br />

è una sua tavola di S. Rocco di buona maniera<br />

. II BarulTaldi crede che vigesse fino all'anno<br />

i5oo, in cui trovò scritta la morte di uno<br />

Stefano Falsagalloni pittore j età verisimile ove<br />

si tratta di un coetaneo del Mantegna . Citasi<br />

in contrario una tavola a S. Maria in Vado<br />

fatta nel i53i , che potria essere di un altro<br />

Stefano .<br />

Che che sia di tal' epoca , è certa cosa che<br />

verso il principio del secolo sestodecimo Ferrara<br />

non era scarsa di rinomati pittori ; poiché il<br />

Vasari , come si osservò nella scuola bolognese<br />

, attesta che Gio. Bentivoglio fece dipingere<br />

il suo palazzo a diversi maestri Jerraresi , oltre<br />

a cjue' di Modena e di Bologna . Tra questi si<br />

computò il Francia , a cui circa il 1490 dà nome<br />

di nuovo pittore . Numerai fra' pittori ferra-<br />

J.OKEKXO resi Lorenzo Costa ; e <strong>dal</strong>l' essere allora il Fran-»<br />

c»sTApjg<br />

nuovo pittore , e da altre congruenze ancora<br />

presi argomento da rifiutare la opinione<br />

più comune , che il Costa fosse scolar del Francia<br />

nel modo che si è creduto ; ne ora ripeto<br />

ciò che ivi scrissi . Non deggio però omettere<br />

alquante altre sue notizie , che riguardan Ferrara<br />

ove stette prima di rendersi noto a Bologna<br />

. Fece ivi e in corte e per privati molti<br />

quadri e ritratti e opere tenute in molta vene^<br />

razione; e a' PP. di S. Domenico dipinse tutto<br />

il coro ( demolito già da molti anni ) dove<br />

si conosce la di/igeizza ck* egli usò 72eli* arte<br />

, e eh' egli mise molto studio nelle sue ope^<br />

re . Queste , credo io , ed altre cose lavorate

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!