31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lOl SCUOLA BOLOGNESE<br />

a qualunque forse <strong>della</strong> scuola; e nel rappresentare<br />

corpi donneschi avanza , secondo Mengs,<br />

ogni altro pittore . È detto da alcuni I' Anacreonte<br />

<strong>della</strong> pittura . Come quel poeta da picciole<br />

odi , cosi r Albani da piccioli quadri ebbe<br />

gran nome ; e come 1' uno canta sempre Vene-<br />

ri e Amori, e donzelle e fanciulli; così l'altro<br />

pressoché sempre questi teneri e<br />

tal<br />

leggiadri sog-<br />

genere di pit-<br />

A getti prende a dipingere .<br />

ture la natura lo formò , la lettura de' poeti lo<br />

dispose, la fortuna stessa il promosse; avendo<br />

sortita una consorte , e dodici figli di tal beltà<br />

che ad ogni ora avea pronti in casa i più bei<br />

modelli de' suoi studj . Ebbe anco villa in luogo<br />

deliziosissimo , ove <strong>dal</strong>la varietà degli oggetti<br />

era ajutato a rappresentare le belle vedute<br />

campestri a luì sì familiari . Il Passeri lo predica<br />

rarissimo anco in cjuesta parte ; e nota che<br />

ove gli altri per accordare le figure co' paesi<br />

o i varj oggetti de' paesi fra loro , spesso alterano<br />

il naturai colore alle cose j egli presentò<br />

sempre il verde degli alberi , la chiarezza <strong>delle</strong><br />

acque , il sereno dell' aria nel più vago a-<br />

spetto ;<br />

monìa.<br />

e gli legò insieme con la più soave ar-<br />

Su questi campi egli colloca per Io più e dispone<br />

le sue composizioni ; quantunque faccia<br />

uso talvolta di architetture , nelle quali è sperto<br />

ugualmente . Le sue invenzioni si veggono<br />

frequentemente nelle quadrerìe , o a meglio dir<br />

si riveggono perciocché ed egli le ripeteva ; , e<br />

ne facea far copie agli allievi , ritoccandole di<br />

sua mano . Rade volte son baccanali : sfuggì<br />

questo tema trattato maravigliosamente da Annibale<br />

in molti suoi quadrettini , de' quali 1' Albano<br />

, se io non erro , prese la prima idea del<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!