31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

22Ó SCUOLA FERRARESE<br />

OtTviERf) del nome dell'artefice; e Oliviero da S. Gio-<br />

VANN?/" vanni , frescante , le cui Madonne non erano a<br />

que' di punto rare in città. A questi si può<br />

Ettore ag^^ìugiicr Jittorc Bonacossa , pittore di quella<br />

bgnacos- ga^ji,^ immagine di ]X. Signora detta del Duo-<br />

mo, che fu coronata solennemente in questi ultimi<br />

anni ; a pie <strong>della</strong> quale si legge il nome<br />

di Ettore e l'anno 1448. Costoro non furono<br />

che mediocri . Alcuni altri vennero in qualche<br />

celebrità , rimodernato alquanto lo stile su l' esempio<br />

, pare a me , di due esteri . L' uno fu<br />

Pier <strong>della</strong> Francesca invitato a Ferrara per dipingere<br />

nel palazzo di Schivanoja da Niccolò<br />

d' Este , come congetturasi in una nota al Baruffaldi<br />

. Compreso da malattìa non potè compier<br />

r opera ; ma pur qualche stanza vi avea<br />

dipinta da rimanere in esempio alla gioventù .<br />

L' altro fu lo Squarcione , che a' giorni pure di<br />

IViccolò d' Este e di Borso suo figlio , in Padova<br />

tenea scuola ; la cui maniera , eh' ebbe seguaci<br />

senza numero per tutta <strong>Italia</strong> , non potè<br />

non influire ne' pittor ferraresi , lontani da Padova<br />

forse due giornate<br />

Cosimo<br />

TUKA<br />

Cou tai mczzi<br />

Vasari e gli altri<br />

Crebbe Cosimo Tura, che<br />

storici chiaman Cosmè , e<br />

il<br />

lo<br />

fan discepolo di Galasso . Fu pittore di corte<br />

a tempo di Borso d' Este , e di Tito Strozzi<br />

che ne lasciò elogio fra' suoi versi . Il suo stile<br />

è secco ed umile , com' era il costume di quella<br />

età ancor lontana <strong>dal</strong> vero pastoso e <strong>dal</strong> vero<br />

grande . Le figure sono fasciate sul far man<br />

tegnesco ; i muscoli molto espressi ; le architet-<br />

ture tirate con diligenza ; i bassirilievi con tutto<br />

ciò che fa ornato, lavorati d'un gusto il più<br />

minuto e il più esatto che possa dirsi . Ciò no-<br />

tasi nelle sue miniature, che come cose rarissi-<br />

.<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!