31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EPOCyl PRIM^ ,<br />

22 1<br />

diGalds&o, e di pochi altri pitrori ferraresi. Oltre<br />

a ciò nel tomo IV <strong>delle</strong> Lettere Pittoriche<br />

pubblicò una lettera del già Sig. Can. Antenore<br />

òcalabrini , che si aggira intorno al manoscritto<br />

del Baruflaldi ; al quale questo nobil ecclesia-<br />

stico fece varie emendazioni , che comunicò al<br />

Crespi , e <strong>dal</strong> Crespi furoji inserite nelle sue annotazioni<br />

. Anzi avendo il Barutì'aldi cominciato<br />

a scriver le vite de' pittori centesi , e di quegli<br />

<strong>della</strong> Romagna bassa , lavoro che lasciò appena<br />

abbozzato; lo supplì il Crespi ; e noi nella scuo-<br />

la del Quercino , e in alcuni pittori vivuti in<br />

Ravenna e in altre città romagnuole<br />

nammo . 11 Sig. Citta<strong>della</strong> autor del<br />

lo nomi-<br />

Catalogo<br />

de'' pittori e scultori ferraresi , edito nel 1782 in<br />

quattro tometti, dice di aver tratti <strong>dal</strong> BarufTaldi<br />

i lumi migliori ( Tom. Ili p. 140 ). Si querela<br />

però fin nella prefazione , cne smarrita o sepolta<br />

un' opera più esatta ( e debb' esser questa con<br />

le note del Crespi ) egli non ha forse auuti J'on-<br />

dainentì tanto sicuri quanto si desidererebbono ;<br />

espressione ingenua , e da non discredersi . Adunque<br />

avendogli io trovati per la cortesia del<br />

dotto amico , ne farò uso a pubblica istruzione<br />

Appoggierò ad essi questa parte <strong>della</strong> mia Isto-<br />

ria ,• e vi aggiugnerò notizie tratte d' altronde e<br />

non di rado <strong>dal</strong>la Guida <strong>della</strong> città pubblicata<br />

<strong>dal</strong> Sig. Dott, Frizzi nel 1787, che io computo<br />

fra le buone che si sien fatte in <strong>Italia</strong> . Ciò ba-<br />

sti alla introduzione .<br />

Nacque la scuola ferrarese gemella, quasi dis- secolo<br />

si, alla veneta, se dee credersi a un monumen- "'"<br />

to citato <strong>dal</strong> Dot. Ferrante Borsetti nell' opera<br />

intitolata Historia almi Ferrariensis Gymnasii<br />

che vide luce nel 1755. Il monumento fu trat-<br />

to da un antico codice di Virgiho scritto nel<br />

, .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!