31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EPOC^ TLRZ^. 121<br />

stimator di se stesso , sprezzator di ogni altro ;<br />

fino a proverbiar Giulio e Pialla elio d' Urbino :<br />

talché quanto n'eran gradite le opere, tanto n<br />

era odiata la persona . Venuto in ira anche al<br />

Duca , e riuscito male in ritrarlo , ne fu mortificato<br />

in guisa, che ammalò di dolore, e passato<br />

in Verona vi morì presto di 56 anni nel<br />

1648, ne senza sospetto di veleno; esito non<br />

raro de' maldicenti<br />

.<br />

Il Baldinucci e il comune de' dilettanti lo pre-<br />

dica per un altro Guido ; e veramente a lui si<br />

accosta più che a niuno ; ma con un possesso,<br />

eh' è proprio di pochissimi imitatori . Non ha<br />

idee sì nobili , ma a parer di molti le ha più<br />

graziose . E men dotto , ma più accurato ; e si<br />

può dir quasi unico nell' estremità , che indefessamente<br />

studiò in Lodovico . Fu diligentissimo<br />

in mo<strong>della</strong>re per suo uso ; e se ne loda specialmente<br />

una testa , onde figurava i suoi vecchj<br />

, che son bellissimi . Da' m^odelli pure ri-<br />

trae le sue pieghe ; non però giunse mai a farle<br />

sì maestose e piazzate come Guido e il Tiarini;<br />

e il confessava ingenuamente. Nel colo-<br />

rito è vario e vero . I suoi studj maggiori furono<br />

circa le carni : quivi , benché amico <strong>della</strong><br />

biacca, gradì un biancastro modesto, sfuggendo<br />

ne' visi il belletto, com' egli dicea, di Domenichino<br />

, e gli scuri de' Caracci . Ne' dintorni e<br />

nelle ombre , dato bando alla lacca e alla terra<br />

d'ombra, usò l'oltremare e la terra verde , tanto<br />

lodati da Guido . Avvivò le carni con certi<br />

lumi a luogo a luogo ; e schivò di contrapporre<br />

ad esse colori vivi ; senonchè spesso da' fondi<br />

oscuri cercò ad esse quel rilievo , che raddoppia<br />

il lor bello . Che se nulla era di ardito

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!