31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EVOCA PRIMA, 19<br />

dei trono or con c-etera , or senza . Lo stile<br />

non è leggiadro , ne svelto come quel del Mantogna<br />

; anzi pende alquanto nel grossolano particolarmente<br />

nel disegno de' piedi: e però meu<br />

rettilineo nelle pieghe e più sciolto ; e nella scel-<br />

ta de' colori ibrie più armonioso. Il nudo èricercato<br />

quanto nel Slgnorelli , o in altri di quella<br />

età ; e le ligure e gli accessori son condotti<br />

con lìnisslma diligenza . Marco fu anche vago<br />

ornatista di tacciate . In questo genere di pittura<br />

gli fu compagno e imitatore Jacopo Forti, Jacop»<br />

a cui si attribuisce una Madonna dipinta in muro<br />

a S. Tommaso in mercato . Nella raccolta<br />

Malvezzi si ascrive a Jacopo una Deposizione<br />

^\ IN. Signore, opera che non uguaglia i pro-<br />

gressi di quel secolo . Lo stesso può dirsi ò\<br />

moltissime altre circa a' medesimi aniìi fatte nella<br />

stessa città, la quale verso il cader del secolo<br />

scarseggiava di buoni artefici . Quindi avvenne<br />

, che GIo. Bentlvogllo allora arbitro di<br />

Bologna volendo ornare il suo palazzo , che se<br />

la Fortuna gli arrideva , saria stata un giorno<br />

la reggia <strong>della</strong> Romagna , invitò da Ferrara e<br />

da Modena varj artefici, i quali misero miglior<br />

gusto in Bologna ; e al grand' ingegno del Fran-<br />

cia porsero occasione di svilupparsi anche neli'<br />

arte <strong>della</strong> pittura ; come or ora diremo .<br />

Quest' uomo , il cui vero nome è Francesco ^rance-<br />

RaiDolnn , ju tenuto e celebrato per prim uomo cia.<br />

di quel secolo , scrive il Malvasìa ; e doveva aggiugnere<br />

in Bologna , ove molti così sentivano ;<br />

essendo ivi per attestazione del Vasari tenuto<br />

un Dio .<br />

uomo in<br />

Il vero è , che il Francia fu sommo<br />

orificerìa ; onde le medaglie e le monete<br />

stampate co' suoi con) si uguagliavano a<br />

quelle del Caradosso milanese ; e fu anche ec-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!