31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giulio II Pontefice, vedutala nel i!jii, dicesse<br />

che £;li altari di Roma non avean tavole più<br />

belle di questa . 11 piltore vi lasciò il suo ritrat-<br />

to nella iigura di S. Pietro , e quello del Piondinello<br />

Jiel 8. Bartolommeo più attempato ; cosa<br />

che fecero ùltre volte gli scolari in ossequio<br />

de'lor maestri. Ma noi direi tale, avendo taciuto<br />

il Vasari non solo la sua scuola , ma il suo<br />

nome ancora .<br />

In Rimini, ove i Malatesti non risparmiavan<br />

denaro per trarvi i migliori artefici, fiori Ja pittura<br />

; e fu in que' tempi che sorse , e fu ornato<br />

quel tempio di S. Francesco , eh' è una <strong>delle</strong><br />

maraviglie del suo secolo . Dopo Ciotto aveano<br />

in Rimini dipinto altri <strong>della</strong> sua scuola ; e Sidi<br />

essi l' autor <strong>della</strong> Guida ascrive le storie <strong>della</strong><br />

B. Michelina, che il Vasari credette di Giotto<br />

stesso {a). Più tardi dipingeva quivi un tal Bi- Bitino.<br />

tino , che volentieri tolgo <strong>dal</strong>la obblivione ; parendomi<br />

non aver forse avuto in <strong>Italia</strong> chi lo<br />

avanzasse nel 1407 , quando in S. Giuliano rappresentò<br />

in una tavola il S. Titolare . Vi espresse<br />

all' intorno il ritrovamento del suo corpo , e<br />

altri fatti , che di lui si raccontano : pitture graziosissime<br />

per Invenzioni, per architetture, per<br />

volti , per vestiti , per colorito {h) . Memorabile<br />

è altresì un S. Sigismondo , a' cui piedi è Sigismondo<br />

Malatesta con la epigrafe Franciscus de feancu-<br />

Burgo f. 1446? e <strong>della</strong> stessa mano è una Fla- *g^J*j^^^^<br />

(«) Dì questo tempo è quel Joannes Rimnìci PìSlor Arimhii<br />

, che nel 1386 ci addita il Sig. Co. Marco Fantuzzi<br />

ne' Monumenti ravennati al Tom. VI edito in quest' anno<br />

1804.<br />

(^) Nel Tom. VI soprallegato trovasi il figlio di questo<br />

valentuomo : Magistcr Antonini FiUer quondum m/ig. BiBi-<br />

rti pi6ìoris de Arimim Ì45Ó .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!