31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

.<br />

1^4 SCUOLA BOLOGNESE<br />

oiiibrei ; per la dignità del panneggiamento e<br />

<strong>delle</strong> pieghe nobili , piazzose , e di nuovo esempio<br />

alla pittura . Perciò appunto eh' ella è sì<br />

grande schiva certe ultime diligenze , che ad<br />

altri pittori crescono il pregio , e a lui anzi lo<br />

scemerebbono . Potè dunque ìji tale stile essere<br />

men finito , e piacer nonpertanto ; avendo<br />

pure tante qualità , che lo fanno ammirabile ;<br />

invenzioni nuove; colori se non lieti, armonizzati<br />

certo mirabihuente ; scorti bellissimi ; con-<br />

trasti di figure e di parti , che han servito di<br />

norma , come osserva Mengs , allo stile gustoso<br />

de' più moderni<br />

Impiegò questo suo stile in moltissimi quadri<br />

da stanza non meno pe' Duchi Farnesi, nel cui<br />

palazzo a Pvoma lavorò da principio , che per<br />

altri Sisrnori ; ed è lodatissimo in quella città il<br />

suo Polifemo per casa Borghese , e le sue sto-<br />

rie scritturali a S. Callisto . Molte pure son le<br />

sue tavole , e di singoiar merito il S. Andrea<br />

Avellino in Roma con grandiosissima architettura<br />

; il Cristo Morto a Foligno con quel Padre<br />

Eterno , che in umana figura imprime nondimeno<br />

grande idea dell' esser Divino ; il Transito<br />

di N. Signora in Macerata ,• il S. Rocco , e il<br />

S. Corrado in Piacenza ; quadri fra que' di Lanfranco<br />

i più finiti forse e i più rinomati . Ma<br />

sopra tutto egli lo adoperò nelle cupole e in<br />

simili lavori di macchina su le orme del Coreggio<br />

. Avea da giovane fatto in Parma di colo'<br />

retti un picciol modello <strong>della</strong> cupola di quel<br />

duomo , emulandone tutto lo stile , e specialmente<br />

quella grazia di movenze, che n' è il più<br />

difficile .<br />

Roma , e<br />

L'<br />

in<br />

imitò a S. Andrea<br />

quella ])ittura seguì<br />

<strong>della</strong> Valle in<br />

1' esempio che<br />

Michelangiolo avea dato in architettm'a , quan-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!