31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2y4 SCUOL^-1 GESOrE^L<br />

putti da lui cominciato in una loggia , prose-<br />

guito <strong>dal</strong> Pordenone , compiuto da Jieccatumo ;<br />

e qualche avanzo forse di ciò che vi dipinse<br />

Girolamo da Trevigi , che per imprudente rivalità<br />

verso Ferino si partì presto e <strong>dal</strong> Principe<br />

e <strong>dal</strong>la città . Fece Perino in Genova alcur<br />

Me tavole per chiese , e ve ne giunsero anche<br />

d' altronde alcune sceltissime , fra le quali il S.<br />

Stefano dipinto da Giulio Romano per la chiesa<br />

del suo titolo ; eh' è forse la tavola d' altare<br />

più copiosa e più sorprendente che uscisse <strong>dal</strong>lo<br />

studio di quel maestro . Fu anche allora che<br />

i particolari Signori si diedero a raccogliere quadri<br />

esteri di ogni scuola^ emulati poi sempre<br />

da' loro posteri, che in questo genere vincon<br />

forse tutti i privati d'<strong>Italia</strong>, eccetto i romani.<br />

T>;og:-isit Per tali opere ricco<br />

e e urattere . -» * -, -<br />

jtiia. seno- commcio a volgersi a<br />

il paese di helli esempi<br />

••<br />

.i ii * \<br />

uno stue novello ; e vi<br />

^^'^'"®^'' giunse con una velocità, che non so trovare in<br />

altra scuola . Dallo stile del Brea , tinto ancora<br />

di trecentismo, allo stile di RaiVaello non corsero<br />

che pochi anni ; e fin gli allievi del Nizzardo<br />

, come dicemmo , arrivarono ad imitare il<br />

più gran maestro de' moderni . Questi principj<br />

non potean avere se non lieti avanzamenti in<br />

un popolo pieno d'ingegno e d'industria; e fra<br />

una nobiltà, che ricchissima d' oro, in niuna<br />

cosa lo profonde più volentieri , che in preparare<br />

alla Religione splendidi santuarj , a se magnifiche<br />

abitazioni ; che in grandezza , in ornamenti,<br />

in tappezzerie, in ogni maniera di mobili<br />

appena cedano (né tutte cedono) alle reg-<br />

gle . Da<br />

tanto lusso ha sempre avuto fomento<br />

e soccorso quella scuola <strong>pittorica</strong> non molto conosciuta<br />

di fuori perchè assai occupata entro<br />

Genova ,<br />

La<br />

sua gloria più caratteristica , co-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!