31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

•<br />

EPOC.4 dU^RT^, 347<br />

fece nella Ubriachezza di Loth , e in tre altre<br />

storie a olio \\\ palazzo Brignole Sale . Anche<br />

in Piemonte restan molte sue opere , e di Do- Domenico<br />

menico suo fratello , delicato anch' esso e gra- no'.°°''°~<br />

zioso; di cui è in duomo di Torino una gloria<br />

di Angioli , che per poco si terrebbe <strong>della</strong> scuo-<br />

la di Guido . Potrebbe anteporsi al Prete se avesse<br />

tenuta sempre questa maniera ; ciò che<br />

3ion fece : anzi in Genova restan di lui fra poche<br />

buone pitture molte triviallssime .<br />

Prima di lasciare gì' imitatori <strong>della</strong> scuola parmense<br />

, tornerò a scrivere del cav. Gio. Batista Gio.bati-<br />

Draghi , che nominai di passaggio nel terzo li- gh^.^^*'<br />

bro , Era stato scolare di Domenico Piola , da<br />

cui apprese la speditezza ; nel resto autore di<br />

un nuovo stile, che si formò non so in qual<br />

paese; ma che assai esercitò in Parma, e maggiormente<br />

m Piacenza , ove visse lungamente<br />

e morì . Vi si scuopron tracce <strong>della</strong> maniera<br />

bolognese e <strong>della</strong> parmigiana; ma nelle teste e<br />

nella disposizione de' colori vi è non so che di<br />

nuovo e di suo , che il distingue e il caratterizza<br />

. Per quanto fosse veloce , non è facile<br />

convincerlo di trascuratezza . Egli con un brio<br />

e con una bizzarrìa che rallegra congiunge uno<br />

studio di contorni e di tinte , ed un rilievo che<br />

ammaestra ; massime in quadri a olio , Son di<br />

sua mano in Piacenza molte tavole , e fra esse<br />

il S. Giacomo Interciso presso i Francescani ,<br />

in duomo la S. Agnese , in S. Lorenzo il quadro<br />

del Titolare , e la gran tela degli Ordini<br />

religiosi , che da S. Agostino prendon la regola<br />

; tema trattato già nella vicina Cremona <strong>dal</strong><br />

Massarotti , bene , ma inferiormente a costui<br />

Il Sig. Proposto Carasi loda singolarmente ciò<br />

che dipinse a Busseto nel palazzo Pallavicino .<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!