31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lOO SCUOLA BOLOGNESE<br />

le sue opere se avevan più tarda nascita che<br />

quelle de' suoi nemici , meritavan però di avere<br />

più lunga vita. Il pubblico è giudice equo; ma<br />

presso lui non basta aver buona causa , se non<br />

ci son molte voci che glie l' accreditino . Domenichino<br />

timido , solitario , maestro di pochi non<br />

ebbe allora partito a sufficienza ; e dovette cedere<br />

alla piena che Io incalzava , verificando il<br />

detto di Monsig. Agucchj , che il suo valore non<br />

saria ben conosciuto se non dopo morte . Spen-<br />

ti i partiti , la posterità imparziale gli rende giìistizia<br />

; né vi è gallerìa reale, che non lo ambisca<br />

. I suoi quadri di figure sono pregiatissimi<br />

e si vendono a prezzi enormi . Raro è vedergli<br />

fuor <strong>delle</strong> città capitali . Il suo Davide nel collegio<br />

di Fano è oggetto di curiosità a tutti gli<br />

esteri , che han sapore di belle arti ; figura grande<br />

quanto il vero , e che sola basterebbe a eternare<br />

il nome di un artlfice . Picciol quadro<br />

ma qnas' inestimabile , è il S. Francesco del già<br />

Conte Jacopo Zambeccari in Bologna : il Santo<br />

sta in atto di orare, e per gli occhi rosseggian-<br />

ti e caldi par che s:;li esca il cuore stillato in<br />

pianto . Due<br />

quadri composti singolarmente bel-<br />

li ne vidi a Genova ; la morte di Adone pianta<br />

da Venere nella Gallerìa Durazzo poc' anzi<br />

Certosa dì Bologna descritta a pag. 26. E' anche <strong>dal</strong> Bello-»<br />

ri difeso n^lla su;i Iunghe2za in dipingere, producendo e lodando<br />

alcune sue massime, v. gr. non esser d'gna di pittore<br />

quella linea, che non è mossa da/P mgfgno prima che <strong>dal</strong>la<br />

/n«no ; che la eccellenza sta nelle opere ben terminate ; solito<br />

a sgridare i giovani che disegnavano dì schizzi , e colorivano<br />

di colpi ( pag. 31- )<br />

. Altra difesa di lui si leage nel Passeri<br />

( Z"'^- 4 ) Der alcune figure che prese djlla Gillerìa Farnese,<br />

e imitò neiJe srorie di S. G;roI,'mo al portico di S. Onofrio;<br />

e a pag. p Io difende nello stile <strong>delle</strong> pieghe, ove da alcuni<br />

parve scarso nella lor copia, e duro nel loro intrecciamento<br />

.<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!