31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EVOCA TERZ^. 125<br />

baro, edito insieme con le pitture <strong>della</strong> città (tz)<br />

lo mette in corte di Parma , forse per quadri<br />

del palazzo , poiché in chiese nulla è di suo<br />

INel medesimo MS. è nominato un Domenico domeni-<br />

Peruzzlni come pesarese di nascita , e scolar del pekuzz,!-'<br />

PandoHi . JNell' Abbecedario dell' Orlandi e<br />

•<br />

in ^*<br />

altri libri è sempre indicato un Cav. Giovanni,<br />

e ci si dà per anconitano, e discepolo di Simone<br />

. La Gui'l.i di Pesaro , ov' ebbe mano sicuramente<br />

il dlli^entissimo Can. Lazzarini , c'insegna<br />

eh' essi furono due fratelli , che nati a Pesaro<br />

si trasferirono poi ad Ancona , e 1' adottarono<br />

per patria (pag. 65). In Ancona da' di-<br />

lettanti che consultai , non udii parlare che di<br />

un sol Peruzzini ; e spesso ho dubitato non sia<br />

equivoco dell'autore del MS. 1 averlo nominato<br />

Domenico poiché nel resto dice ; cose che assai<br />

convengono a Giovanni . Comunque siasi , una<br />

S. Teresa del Peruzzini è in Ancona a' Carmelitani<br />

, non senza imitazione dello stil baroccesco<br />

. Bella molto è la Decollazione di S. Gio.<br />

allo Spe<strong>dal</strong>e , che lo scuopre piuttosto seguace<br />

de' bolognesi . Tale anche Giovanni mi è paruto<br />

altrove ; essendoché quest' uomo , dopo aver<br />

(«) Vedi a pag. . 75 Dicesi che quel MS. fosse disreso<br />

prima del ió8o. Lo credo del 1Ó70 in circa; essendovi quivi<br />

descritro il Venanzi come ancor giovane . Le meinorìe de'<br />

pittori pesaresi e urbinati raccolte da Giuseppe Montani paesista<br />

buono, che visse qualche tempo in Venezia, sono smarrire<br />

. Di lui V. Malvasìa T. JI pag. 447 . Ho ultimamente<br />

letta una Lettera del Sig. Annibale Olivieri al Sig. Princioe<br />

Ercolani , ove computando la età del Venanzi, non crede poter<br />

dirlo scolar del Cantarini; nel che parmi che ignorasse esser<br />

nato il Venanzi circa il 1628. Accordo però che lunga istruzione<br />

da esso ( e meno da Guido ) non potesse avere, e sempre<br />

più ini confermo nella congettura, che imparasse <strong>dal</strong><br />

Gennari .<br />

, .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!