31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EPOCA SECO]>ÌDA . 51<br />

mente dipingea le tavole degli altari . La più<br />

celebre è quella di S. Michele , che da un aitar<br />

di S. Giacomo Maggiore ne incise Agostino; e<br />

proponevala in esempio di leggiadrìa e di grazia<br />

alla sua scuola . Fu anche frescante egregio<br />

, corretto nel disegno , copioso nelle inven-<br />

zioni , universale ne' soggetti <strong>della</strong> pittura , e ciò<br />

che fa maraviglia , speditissimo nella esecuzione<br />

. Per queste doti non solo fu adoperato da<br />

molte case patrizie nella sua patria ; ma ito a<br />

lloma jiel pontificato di Gregorio XllI , per relazione<br />

del Baglione, molto piacque in quella<br />

città : anche i suoi nudi furono lodatissimi ,* quantunque<br />

non fosse questo il suo esercizio in Bologna<br />

. Elligiò nella cappella Paolliia le storie di<br />

8. Paolo ; nella Sala regia la Fede , che trionfa,<br />

<strong>della</strong> Infedeltà : nella galleria e nelle loo-f^Je altre<br />

cose diverse , sempre a competenza de mi-<br />

gliori maestri, sempre con applauso . Così fra<br />

il gran numero degli artefici , che d' ogni banda<br />

erano allora concorsi a Roma , egli fu scelto<br />

a presedere ai lavori del Yaticano ; nel quale<br />

impiego in età ancor fresca mori nel 1677 .<br />

Mal si può credere che fosse suo scolare , come<br />

cihri ha scritto , Giulio Bonasone , che incidea Giulio<br />

in rame fin <strong>dal</strong> i544* Sembra però che in età ^^^*"~<br />

più ferma si desse alla pittura ; rimanendo di<br />

lui alcune tele , deboli per lo più e di stili diversi<br />

. Sul gusto del Sabbatini è a S, Stefano un<br />

suo Purgatorio , bello molto , e fatto , come si<br />

crede, collajuto di Lorenzino , Anche di Cesare<br />

Aretusi , di Felice Pasqualini , di Giulio Morina<br />

si additai! tavole, ove a'ior nomi si potria forse<br />

sostituire quello del Sabbatini ; tanta vi ebbe<br />

parte. Quest ultimo e Girolamo Mattioli , dopo- Girolamo<br />

che iCaracci crebbero in fama, si misero a ^e- '^'^^^"'^''

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!