31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

222 SCUOLA FERRARESE<br />

1193, che <strong>dal</strong>la librerìa de' Carmelitani di Ferrara<br />

, dice il Baruflaldi , passò in Padova in poter<br />

de' Conti Alvarotti ; i cui libri accrebbero in<br />

progresso di tempo la bil)lioteca del seminario<br />

padovano . Nel (ine di questo codice leggevasi<br />

il nome di Gio. Alighieri miniatore di quel volume<br />

; e nell'ultima pagina era stata dipoi aggiunta<br />

in antica lingua volgare questa memoria<br />

: che nel 1242 Azzo d'Este primo Signor di<br />

GrtAsio Ferrara commise a un Gelasio di Niccolò una<br />

I.Ò. ' pittura <strong>della</strong> caduta di Faetonte ; e da lui pure<br />

Filippo Vescovo di Ferrara volle una immagine<br />

di N. Signora, e un gonfalone di S. Giorgio,<br />

col quale si andò incontro al Tiepolo quando<br />

<strong>dal</strong>la Repubblica veneta fu spedito ambasciatore<br />

in Ferrara . Gelasio è detto ivi <strong>della</strong> contrada<br />

di S. Giorgio , e scolare in Venezia di Teofane<br />

di Costantinopoli ; per cui il Sig. Zanetti pose<br />

questo greco alla testa de' maestri <strong>della</strong> sua scuo-<br />

la . Su la fede di tanti uomini letterati, a' quali<br />

quel monumento parve sincero , non ho voluto<br />

discrederlo ; ancorché abbia alcune note , che<br />

a prima vista lo fan sospetto . L' ho anche<br />

cercato nel seminario di Padova ; ma non vi<br />

esiste<br />

.<br />

stcottxii. Procedendo al secolo quartodecimo , trovo<br />

che mentre tornava Giotto da Verona in Toscana<br />

gli J'u Jorza Jermarsi in Ferrara, e dipingere<br />

in servigio di que' Signori Estensi in palazzo ,<br />

ed in S. yigostino alcune cose che ancor oggi ui<br />

si i^eggono ; cioè ai giorni del Vasari , di cui so-<br />

no le citate parole .<br />

À<br />

questi dì non so che ne<br />

avanzin reliquie: ben ne avanza fondamento<br />

per credere che la scuola ferrarese , scorta da<br />

tali esemplari , non meno che altre d' <strong>Italia</strong> , si<br />

ravvivasse . Mancan le notizie degli artefici più

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!