31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EPOC^ SECONDA. 385<br />

Jone , e Gio. Peruzzinl ; i c[uali tutti poterono<br />

influire nello stile di Sebastiano , scelto nelle<br />

facile e<br />

ma teste e vago nei tutto a bastanza ,<br />

senza quelle finezze che distinguono i pittor<br />

classici . Ciò scrivo avendo di lui veduta la tavola<br />

<strong>della</strong> Trinità , ed altre sue pitture a olio<br />

a Torino : ho però udito , che la sala de' Sigg.<br />

Gotti da lui dipinta a fresco nella sua patria<br />

e varie altre opere sparse in quella vicinità ne<br />

ispirano più alto concetto. INel Tom. Yll <strong>delle</strong><br />

Lettere Pittoriche si fa menzione di un quadro<br />

di S. Martino Maggiore a Bologna; ove sono<br />

effigiati i SS. Giovacchino ed Anna , e vi è<br />

soscritto il pittore con le iniziali TAR , forse<br />

Taricco , siccome fu congetturato . Ma lo stile<br />

di quel c[uadro è sabbatinesco , eh' è quanto dir<br />

più antico di quello che il Taricco professò nelle<br />

opere da noi conosciute<br />

Alessandro Mari torinese non visse in patria alessanse<br />

non poco, e nulla vi operò in pubblico. A- m?<br />

vea cangiate scuole e città , studiando or sotto<br />

il Piola , or sotto il Liberi , or sotto il Pasineì-<br />

li ; né mai scompagnando <strong>dal</strong>l' esercizio <strong>della</strong><br />

pittura quello <strong>della</strong> poesìa . Divenne in fijie co- »<br />

pista insigne j e inventor capriccioso dì rappresentazioni<br />

simboliche, con le quali si fece nome<br />

in Milano poi nella Spagna dove morì<br />

,<br />

Isabella <strong>dal</strong> Pozzo si legge soscritta a pie di isabella<br />

una tavola a S. Francesco , che rappresenta no- 2.0<br />

stra Signora con esso S. Biagio e altri Santi<br />

jN'on mi è nota la patria <strong>della</strong> pittrice : ben posso<br />

dire che nel 1666, quando ella il dipinse,<br />

non erano molti pittori a Torino da poter fare<br />

cosa migliore . Alquanto più tardi par che operasse<br />

Gio. Antonio Mareui scolar di Bacie- gio. As-<br />

cio j e di questo pure una bella tavola è no J^^]"",<br />

Tom, F. B b<br />

.<br />

.<br />

. ,<br />

.<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!