31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ìyO SCUOLA FERRARESE<br />

mente commenda . Il resto <strong>delle</strong> sue opere è<br />

presso i privati, e non è molto: essendo egli<br />

vivuto sano fino a' 55 anni , dopo i quali ne<br />

passò cai^ionevole undici altri finché morì in<br />

Roma stessa<br />

,<br />

Anche il Lanfranco contribuì a questa scuoantonio<br />

la un allievo , che il Passeri chiama Antonio<br />

RicHiERi. j^j^,j^-gj,j ferrarese. Seguì il maestro a Napoli e<br />

a Roma ; e quivi su i disegni del Lanfranco dipinse<br />

a' Teatini ; né ahra notizia ho trovata di<br />

sue pitture. Ben so che si diede alla incisione,<br />

come <strong>dal</strong>lo stesso Passeri sì raccoglie , e che in<br />

Napoli incise una tavola del maestro , rifiutata<br />

da chi glie l'avea commessa. Molte se ne hunctEMENTE<br />

no di Clemente Majola , che i ferraresi dicono<br />

majola. Jqj, cittadino, e scolar di Pietro da Cortona.<br />

Fece in Ferrara non poche opere , e fra esse<br />

un S. Nicola sostenuto da un Angiolo nella<br />

chiesa di S. Giuseppe . È altresì nominato come<br />

bravo allievo di Pietro nelle Notizie di M.<br />

Alboddo per opere quivi esìstenti . Altre ne riporta<br />

il Titi rimase in Roma alla Rotonda e in<br />

diversi tempj ; varia però nel maestro , dicen-<br />

do che fu erudito <strong>dal</strong> Romanelli<br />

Cominciò intanto il Cignani col suo gran nome<br />

a far chiamata alla sua accademia , e fra'<br />

giovani che vi concorsero v'ebbe di Ferrara un<br />

maurelio Maurelio Scannavini e un Giacomo Parolini .<br />

Scannavi- jyjg^j,gjjQ ^ ^^ coutarsì fra quc' pochissìmì , che<br />

si proposero di emulare il maestro in quella<br />

scrupolosa esattezza , che a suo luogo si riferì .<br />

Era naturalmente lento, ne sapea congedar lopera<br />

<strong>dal</strong> suo studio se non quando la vedea<br />

già compiuta in tutti i suoi numeri . Per quan-<br />

to le angustie domestiche il consÌ2;liassero a<br />

darsi fretta, non variò metodo ^ e senza invidia<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!