31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EPOCA TERZyi» 391<br />

gioii ; e nel presbiterio lo stesso Santo in atto<br />

di battezzare i catecumeni entro una chiesa <strong>della</strong><br />

sua Ippona . La storia è bene ideata ; la<br />

prospettiva , che il concavo di quel luogo rendea<br />

Uidlagevole , è osservata pienaniejite ; T architettura<br />

è grandiosa ; le figure in espressioni<br />

adatte all' augusta cerin)onia ; lo stile partecipa<br />

del romano e del bolognese di que' tempi. Miglior<br />

cosa forse avria fatta in duomo ; tempio<br />

ragguardevole, che tutto sì volea dipinto da<br />

lui: ma l'aver richiesti quindici anni di tempo<br />

gli tolse la commissione ; né si stentò a trova-<br />

re chi r adempisse assai presto senza invidia<br />

dell' Ahberti . Il P. <strong>della</strong> Valle trova nel suo<br />

stile un misto di Maratta, di Gio. da S. Giovanni,<br />

di Coreggio ; teste e piedi che si direbbon<br />

di Guido o di Domenichino , figure che pajon<br />

proprio de' Caracci , vestiti di Paolo, tinte<br />

all'uso del Guercino , un Sacrifìcio di Àbramo<br />

imitato <strong>dal</strong> Mecherino . lo non ebbi tempo da<br />

riscontrarvi tanta gente , L' Ab. Aliberti suo fi- l'ab.ah»<br />

gllo dipinse nelle città suddite , e ciò che<br />

*^^^*<br />

del °<br />

padre io non seppi , nella Capitale . Una sua<br />

8. Famiglia collocata al Carmine fa buona comparsa<br />

; nenchè nel tingere non vada esente da<br />

quel verdognolo , eh' era in voga allora in <strong>Italia</strong>,<br />

e che in certi studj domina ancora.<br />

Francesco Antonio Cunlberti da Savigliano , fkancefrescante<br />

di qualche nome in dipinger cupole e scoanto-<br />

volte, SI tenne nella sua patria e nelìe vicinan- berti.<br />

ze . Pietro Gualla di Casalmonferrato si occupò Pietro<br />

anch' egli in lavori a fresco , e fece in oltre ta- ^"''*^'^*"<br />

vole a olio per varj luoghi dello Stato e per la<br />

Metropoli . Benché si applicasse tardi a dipingere<br />

comparve ritrattista molto vivace . JNè dovea<br />

uscire di questa classe ; non avendo disc-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!