31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

124<br />

SCUOLA BOLOGMESE<br />

formato uno stile che partecipa de' Caracci e<br />

di Guido e del Pesarese , si diede a fare il pit-<br />

tor errante , e a dipingere qua e là per teatri ,<br />

e per chiese ; se non con molto studio , almeno<br />

con sufllciente correzione , con intelligenza di<br />

prospettiva , in cui valse molto , e con certa fa-<br />

cilità , vaghezza e spirito che alletta . Sono<br />

le<br />

sue pitture in molti luoghi del Piceno Ijjio ad<br />

Ascoli che n' è il coJifìne ; ove si contan più tavole<br />

di sua mano . Ye ne ha in Roma , in Bologna<br />

, ove al chiostro de' Servi dipinse una lunetta<br />

più che ragionevolmente in 24 ore , in<br />

Torino ove fu creato cavaliere , in Milano do-<br />

pAOLoPii-ve morì. Roma ne ha pure di Paolo suo figlio<br />

KurxiNi. ^^ allievo; buono, come lo qualih'ca il MS., e<br />

risoluto pittore .<br />

Flamminio Certo scolar di Simone è Flamminio Torre<br />

ToKKE.<br />

(]gt(Q dagli ancinellì , passatovi <strong>dal</strong>lo studio del<br />

Cavedone e di Guido . 11 suo gran talento fu<br />

imitare perfettamente e senza stento qualunque<br />

maniera ; onde le sue copie furono pacate quanto<br />

gli originali de' grandi autori , e talvolta più .<br />

Con quest'abilità, quantunque non fosse molto<br />

profondo nelle teorìe , s' impossessò <strong>della</strong> n]aiiiera<br />

del Cantarlni , lasciandone però il color<br />

cenericcio ; e tornando spesso ad imitar Guido .<br />

Fu pittore <strong>della</strong> corte di Modena ; in Bologna<br />

se ne conservano più che altrove istorie evangeliche<br />

e profane con graziose figure di grandezza<br />

pussinesca , o in quel torno . INe vidi<br />

presso Monsig. Bonlìglluoll , presso il Sig. Bi-<br />

bliotecario Magnani ; e più mantenute, e di ottimo<br />

colorito in palazzo Ratta . Rade volte avviene<br />

di trovarle non pregiudicate <strong>dal</strong>l' olio di<br />

sasso , di cui abusò ; e le sue pitture da chiesa<br />

, com' è una Deposizione a S. Giorgio , per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!