31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

luiazione ù'i quella di Bologna. È anche l'iiltliuo<br />

colmo <strong>della</strong> gloria ferrarese I' avere avuto<br />

emulatori assai celebri dell' ultima scuola d' <strong>Italia</strong><br />

, come gli ebbe <strong>delle</strong> precedenti . Scendiamo<br />

a' particolari .<br />

Carlo Carlo Bonone , <strong>dal</strong> mirabile Cochin chiama-<br />

°**° ^ *<br />

to sempre Bourini , fu scolare del Bastaruolo .<br />

Quando restò privo del maestro, continuò a tener<br />

la maniera appresa ; ma fin d' allora inclinava<br />

molto al Forte, allo sbattimentato, al dif-<br />

fìcile più che altro ferrarese contemporaneo .<br />

Credo che disperando di competere nella vaghezza<br />

con lo Scarsellino , meditasse di opporgli<br />

una maniera più robusta e più grande . Ne<br />

avea da cercarla guari lontano ; mentre fiorivano<br />

i Caracci in Bologna . Partì <strong>dal</strong>la patria ; e<br />

forse passa/ido per quella città<br />

me idee del suo nuovo stile .<br />

concepì le pri^<br />

Ito in Roma , e<br />

stato ivi ohre a due anni disegnando nell'accademia<br />

il bello <strong>della</strong> jiafura, e fuor di essa quello<br />

dell' arte , tornò in Bologna ; e per un anno<br />

volle fermarvisi y//70 a che impossessato si fosse<br />

del carattere e colorito caraccesco , che tutto si<br />

accostala ai pri/icipj ai>utl , e alV uso da lui preso<br />

, s^nza curarsi di gustar più altre maniere<br />

Così il Baruflaldi ,* e<br />

co in Venezia, ma<br />

siegue a dire<br />

che ne parti<br />

che stette an-<br />

più confuso<br />

che ammaestrato, e fermo di non si scostare<br />

un puntino <strong>dal</strong>la maniera caraccesca . Vide anche<br />

Parma , e le opere del Coreggio , come altri<br />

ha scritto; ne perciò variò massima. Quan-<br />

to s'innoltrasse nel cammino che avea scelto si<br />

raccoglie fiìcilmente da' gludizj di peritissimi bolognesi<br />

riportati in più istorie, che in veder<br />

qualche sua opera, senza starne in forse, I' a-<br />

S_crissero a Lodovico ; e si argomenta anco <strong>dal</strong>-.<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!