31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

.<br />

59 2 PIEMONTE<br />

gno uè capitali , che bastassero per cose mag-<br />

giori . Già vecchio prese 1 abito de' Paolotti , e<br />

in Milano si mise a dipinf»;ere una cupola nella<br />

lor chiesa ; ma si morì prima di aver compiu-<br />

to il lavoro<br />

Kambtc- In altro genere di pittura, e con fama non<br />

DoMtNico volgare , si esercito Domenico Olivieri torinese,<br />

'• uomo nato a sollazzare altrui col personale ri-<br />

dicolo, co' motti arguti, con le pitture facete.<br />

Sono assai noti nelle quadrerìe de! Piemonte ì<br />

suoi quadretti di spiritose caricature sul fare<br />

del Laer e di altri bravi fiamminghi . A' suoi<br />

giorni era cresciuta la gran raccolta dA Sovrano<br />

per ben ^oo pezzi di fiamminghi , che in lei<br />

passarono nella morte del Principe Eugenio , e<br />

si discernono ancora fra gli altri <strong>dal</strong> finissimo<br />

intagho e da tutto il gusto daWe cornici . JXiuno<br />

ne profittò meglio dell' Olivieri pffr la imitazione<br />

. Se avesse il lucido <strong>delle</strong> tinte parrebbe<br />

fiammingo : è lepido nelle scelte , forte nel<br />

colorito , franco nel tocco del pennello . Due<br />

grandi quadri ne ha la corte popolosissimi dì<br />

figure di un palmo in circa ; in un de' quali v.<br />

un mercato con ciarlatani , cavadenti , risse di<br />

contadini , azioni varie del popoletto ; che può<br />

dirsi un picciolo poema bernesco . Trasferì l'abilità<br />

medesima a' soggetti sacri , come in quel<br />

Miracolo del Sacramento , che in molte piccio-<br />

le figure espresse sopra due quadri, che tuttavia<br />

si conservano nella sagrestìa del Corpus Do-<br />

Granebi. inìnì . Lascio erede del suo stile un Graneri che<br />

,^<br />

lo imitò assai bene , e morì soii pochi anni<br />

paednicc. Ebbe anco la corte un pittor di Praga, per<br />

nome Francesco Antonio Meyerle , ccmunemen-<br />

MoNsiEUK te detto Monsieur Mever, che per quanto la-<br />

MfVBK.<br />

voxasse in grande non si apquistò fama come<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!