31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ÈPOCA PRIMA, ^6f<br />

ma , e insegnò nell' Accademia di S. Luca , lodato<br />

<strong>dal</strong> P. Chiesa nella -vita dell' Ancina , come<br />

un de' primi <strong>della</strong> sua età . Fu anche nella<br />

Spagna , e nella cattedrale di Malaga esiste<br />

ancora il suo quadro <strong>della</strong> Incarnazione fatto<br />

nel i579, siccome in quella di Cordova una<br />

intera cappella pitturata da lui a fresco . A' Benedettini<br />

di Savisliano dipinse la volta <strong>della</strong><br />

chiesa ; e nel palazzo pubblico di sua patria<br />

fece pure qualche opera a fresco , considerato<br />

anche in corte, che nel 1601 lo pensionò.<br />

Vi è fondamento da sospettare che il Soleri littori dei<br />

ammogliatosi in Vercelli , e vivuto in Casale , to"<br />

''<br />

avesse parte nella istituzione del celebre Cac-<br />

cia , detto il Moncalvo , che segnò alla pittura<br />

nel Monferrato i giorni più belli . È pregio<br />

dell' opera soffermarvisi alquanto prima di far<br />

ritorno a Torino . Ym il Monferrato alcun tem-<br />

po sotto i Paleologhi ; poi sotto i Gonzaghi :<br />

ciò basta perchè si deggia supporre frequentato<br />

volentieri da bravi artellci . il Vasari racconta,<br />

che Gio. Francesco Carotto assai dipinse per<br />

Guglielmo Marchese di Monferrato si nella sua<br />

corte a Casale, e si nella chiesa di S. Domeni*<br />

co . Dopo lui vi vennero anco altri buoni artefici<br />

, le cui opere restano al pubblico . Sappiamo<br />

in oltre avere avuta que' Prìncipi una raccolta<br />

di marmi e di scelte pitture , suppellettile<br />

che poi fu trasferita a Torino in ornamento del<br />

palazzo e <strong>delle</strong> ville Reali . Dopo tali notizie<br />

non è maraviglia che in questa parte d'<strong>Italia</strong> o<br />

popolare di Federigo, non possiamo al PaJomino accordnrc<br />

quell'autorità e venerazione, che ispirano gli elogi che profonde<br />

a lui il ^\^. Conca . Che diremmo di un critico, che<br />

ci avesse data^ per ode composta a' tempi d' Orazio un' ode »<br />

nel cui stile si ravvisasse quei di Prudenzio ?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!