31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

•JÓ2<br />

PIEMONTE<br />

vedesse Roma, o se non altro l'erudita scuola<br />

del Vinci . IVe trovai nella Certosa di Pavia uu<br />

altra tavola con S. Lgo e S. Siro, opera d' inferior<br />

nota nelje forme , e nel colorito , benché<br />

piena di diligenza in ogni sua parte . Che che<br />

sia del luogo ove studiò, egli è in queste bande<br />

il primo artefice , che<br />

no stile; e sembra essere<br />

si avvicini al moder-<br />

stato considerato non<br />

solo in Asti ed in Alba , che ne<br />

tavole e quadri da stanza ; ma<br />

ritiene varie<br />

in Torino , e<br />

nella casa istessa del Principe , <strong>della</strong> quale credo<br />

essere un Porporato ritratto a' piedi di N.<br />

Donna e de' SS. che la circondano, nel quadro<br />

del duomo . Più altre pitture son persuaso eh'<br />

egli lasciasse in Torino ; ma questa città fra<br />

tutte le capitali d'<strong>Italia</strong> è stata forse la più bx'a-<br />

mosa di sostituire a' quadri antichi i moderni<br />

Contemporaneo a Macrino fu il Brea nizzardo<br />

che io nominai nella scuola di Genova insieme<br />

con tre pittori di Alessandria <strong>della</strong> Paglia , tutti<br />

vivuti in c(uello Stato . Qui solo aggiungo<br />

GiKOLA« il Borghese di JNizza <strong>della</strong> Paglia ; ove e in Bas-<br />

OHEs^t^.''" signana son tavole con questa soscrizione : Hìe'<br />

Tonymus Burgensis JSiciae Palearwn pinxit .<br />

Secolo Ne' prìncipi del secolo sestodecimo o che i<br />

•*^^^'<br />

torbidi d'<strong>Italia</strong> richiamassero le cure de' Princi-<br />

pi a oggetti più ser ,<br />

j o che altro sia, non trovo<br />

memorie che interessino . Intorno alla metà<br />

ANTONrfìQ del secolo credesi che fiorisse Antonino Paren-<br />

VI. tani, che alla Consolata dipinse dentro il capi-<br />

tolo un Paradiso con molti Aìigeli , pittore d'<br />

incerta patria , che siegue il i^usto romano di<br />

quella età , e in certo modo lo impicciolisce<br />

In questo tempo i libri <strong>della</strong> Tesorerìa genera-<br />

le ci tengon vece d' istoria , e ci guidano alla<br />

cognizione di altri artefici . Ne deggio \>i noti<br />

. , .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!