31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5 2?, SCUOLA GESOy ESE<br />

fare del l^aggi suo maestro , e per quanto oppare<br />

in vane sue tavole , corretto ancora ed elegante<br />

. Molto distlnguesi nel quadro <strong>della</strong> Pentecoste<br />

situato neir aitar principale <strong>della</strong> chiesa<br />

dello Spirito Santo . Dee però la sua maggior<br />

gloria , come altri di questo tempo , all' arte di<br />

Len ritrarre; in cui commendazione basti dire,<br />

che Vandych voli' esser da lui ritratto , e scambievolmente<br />

ritrarre lui . Ciò lo accredita mol-<br />

to più, che i versi de' poeti contemporanei, fra'<br />

quali furono il Chiabrera e il Marino , le cui<br />

sembianze similmente propagò a' posteri . Servi<br />

di ritrattista alla R. Casa di Savoja -, <strong>della</strong> qua-<br />

NiccoLò le arte ebbe un domestico emulatore in Niccox^Not^<br />

Jò suo fi.gliuolo , molto accreditato in Genova<br />

quando il Soprani scriveva. Altri usciti <strong>dal</strong>l'accademia<br />

del Paggi e rinomati in paesi , o in al-<br />

tri minor generi di pittura , si riserbano al fine<br />

di questa epoca .<br />

Scolari Emolo al Pa22;i nel dipingere era stato il Sor-<br />

del Sorti. •<br />

ri senese .<br />

il" t'i<br />

11 suo stile<br />

><br />

e<br />

'<br />

,.<br />

un misto<br />

J'T»<br />

di rassignano<br />

e di Paol Veronese ; e , se<br />

co, anche di Marco da Siena,<br />

mal non giudi-<br />

la cui Deposizione<br />

posla in Araceli ha il Sorri pressoché re-<br />

plicata a S. Siro di Genova . Qui ebbe scolari<br />

il Carlone e lo Strozzi , due luminari di questa<br />

gio.car- scuola . Gio. Carlone passò presto a Roma, e<br />

^°'"^* dopo a Firenze, ove fu diretto <strong>dal</strong> Passignano<br />

suocero e maestro del Soni . Non era il Passignano<br />

così gran colorista com' era disegnatore<br />

e compositore grande : ma si è già notato<br />

che il gusto del colorito è la parte che meno<br />

s'insegna, e che più si forma <strong>dal</strong> genio d'ogni<br />

pittore . Il Carlone Io avea vasto quanto altri<br />

per le istorie, accurato e grazioso pel disegno,<br />

penetrante e giudizioso per la espressione; so-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!