31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EFOCA SECONDA . 255<br />

assai buone; siccome sono le due Natività a S.<br />

Maria in Vado , l' una di nostra Donna ,<br />

1' al-<br />

tra del Divin Figlio; ov' è un gusto di tingere<br />

non molto diverso <strong>dal</strong> fiorentino di que' tempi<br />

e misto a luogo a luogo di sapor veneto Ot-<br />

.^<br />

tima fra tutte le sue pitture è la Deposizione<br />

di Gesù nel sepolcro posta nella sagrestìa ca-<br />

,<br />

pitolare del duomo . Moltissime altre toccano<br />

la mediocrità, o confinan con essa; ma piacciono<br />

tuttavìa per un'arditezza e per un insieme,<br />

che sempre indica un vasto genio. Il colore<br />

stesso quando vi attese può piacere al-<br />

,<br />

,<br />

la moltitudine , essendo se non molto vero , almen<br />

vivo a bastanza . Certe altre sue opere<br />

sono di sì reo gusto , che Jacopo Bambini suo<br />

allievo n' ebbe vergogna per lui , e pietosamente<br />

le ritoccò . Il Baruffaldi nota la strana disuguaglianza<br />

di questo ingegno ; e dopo aver<br />

esaltata con molte lodi la Deposizione di croce<br />

già riferita : Stupisce , dice , chiunque la pede<br />

, confrontando questa con le altre sue opere ;<br />

né sa capire com' egli tanto sapesse, e fosse poi<br />

così poco amante delV onor suo . Tutto però si<br />

capisce quando riflettesi , eh' egli era naturalmente<br />

disposto alla pazzìa e alla frenesìa , in<br />

cui cadde finalmente, e in tale stato uccise un<br />

cortigiano del Card. Aldobrandino ; omicidio<br />

che il condusse a finire fuori di patria . Tal<br />

delitto si è recato da altri non a frenesìa dì<br />

mente , ma ad odio verso il nuovo governo ;<br />

e veramente dopo esso non operò punto da<br />

pazzo , celandosi prima nel contado , poi cercando<br />

asilo nella corte di Modena , e ultimamente<br />

in quella di Parma, ove dicesi aver dipinto<br />

nel suo raigllor gusto , quantunque per<br />

poco tempo. L'Orlandi lo ha chiamato Dome-<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!