31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

t^8 SCUOLy^ BOLOGNESE<br />

\'ivaci , contento per Io più di certi suoi violetti<br />

, e giallicci , e tanè temperati con poco color<br />

di rosa , ma impastati ei^reoiamente ed uniti con<br />

Tin' armonia da dare air occhio quiete grandissima<br />

. Consuona a tal gusto il soggetto , che quando<br />

era in sua balia scegliea lagrimoso e patetico<br />

; onde tanto sono in pregio le sue Mad<strong>dal</strong>ene<br />

, i S. Pieri , le Madonne addolorate , una<br />

<strong>delle</strong> quali presentata al Duca di Mantova , gli<br />

cavò subitamente il pianto dagli occhi.<br />

Maraviglioso poi iu negli scorti e nelle altre<br />

difficoltà dell' arte , e più che altrove nelle invenzioni<br />

. Appena se ne vede lavoro , in cui<br />

non si trovi non so che di novità , e qualche<br />

idea originale che trattiene . Dovendo effigiare<br />

in S. Benedetto IN. Signora addolorata , la figurò<br />

sedente insieme con S. Giovanni , e la Mad<strong>dal</strong>ena<br />

, I uno ritto, l'altra ginocchione , in atto<br />

di contemplare la corona di spine del Redentore<br />

: vi son pure esposti altri argomenti <strong>della</strong><br />

sua passione ; tutti tacciono , ma il lor occhio<br />

, e il lor atto dice pur molto in quel silenzio<br />

. Doveva in S. Maria Maggiore congiungere<br />

in una tavola S. Gio. e S. Girolamo : schivò<br />

il comunale ripiego di figurarli in una gloria<br />

: fìnse un' apparizione , in cui il S. Dottore<br />

inteso al suo studio ricevesse<br />

già beato lezioni di teologìa .<br />

<strong>dal</strong>l' Evangelista<br />

Ma il quadro più<br />

celebre è a S. Domenico ; il Santo che ravviva<br />

un morto ; quadro copioso di figure varie di<br />

volti , ^ì mosse , di abiti ; in cui tutto è scelto<br />

. Lodovico ne restò attonito , e disse di non<br />

sapere qua] maestro si potesse allora paragonar<br />

col Tiarini . Vero è che in quel quadro , avendo<br />

per compptitore lo Spada , alzò il tuono del<br />

colorito , e schivò ogni ibrina volgare ; due av-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!