31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EPOC,4 PRIM^ . I^<br />

pianto talora provoca a riso ; e sì nelle attitudini<br />

forzate all' uso de' greci e violente . Quindi<br />

Jiemmen qui si nomini Giotto , nella cui scuo-<br />

la, per timore di non esorbitare, domina certa<br />

gravità e posatezza (anzi freddezza alcune volte),<br />

che l'autore <strong>della</strong> Guida bolognese chiamò<br />

maniera statuina ; ed è una <strong>delle</strong> note per<br />

differenziar quella scuola <strong>dal</strong>le altre <strong>della</strong> stes-<br />

sa età .<br />

Più tardi fiorirono Galasso , che dee cercarsi Galasso<br />

fra' pittor ferraresi , e i tre creduti discepoli di<br />

Vitale ; ciò sono Cristoforo , Simone , e Jacopo<br />

, che a Mezzaratta operarono già provetti<br />

Fu pitture terminate nel i/{0/^ .<br />

so se ferrarese , o da Modena _,<br />

Cristoforo 7/072^**"^"°<br />

scrive il Vasa-<br />

r' ; e mentre le due città ne contendon fra loro<br />

, il Baldi, il Masini , e il Bumaldo istorici<br />

bolognesi han composta la lite , aggiudicandolo<br />

alla lor Felsìiia . J\e rimanga per me in dubbio<br />

la patria , ma non la scuola in cui fiori ;<br />

essendo certo che visse, e molto dipinse in tavole<br />

e '\\\ muri a Bologna . Egli doveva a que'<br />

di avere il maggior plauso \ poiché a lui fu<br />

commessa la immagine dell' altare tuttora superstite<br />

col suo nome . Ne han pure i Sigg.<br />

Malvezzi una tavola copiosissima di Santi compartita<br />

in dieci divisioni . Rozzo è il disegno<br />

<strong>delle</strong> figure , languido il colorito , ma<br />

vi è pu-<br />

re un gusto non derivato certamente da' fiorentini<br />

, eh' è il nodo principale <strong>della</strong> questione<br />

Simone , che comunemente è detto in Bolos^na Simone<br />

da Crocifissi, prevalse m queste sacre immagi- fissi .<br />

ni ; e in S. Stefano e in altre chiese ve ne ha<br />

parecchie assai grandi , non trascurate nel nudo<br />

, pietosissime nel viso , con braccia stirate<br />

molto , e con un velame segnato a varj colori ;<br />

.<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!