31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 44<br />

SCUOLA FERRARESE<br />

110, non si rifiutino come apocrife, masi ascrivano<br />

al suo primo tempo . Stato con Rafl'aello<br />

qualche anno, un domestico interesse lo richiamò<br />

a Ferrara ; composto il quale disponevasi<br />

a tornar novamente a Roma, ove l' ottimo pre-<br />

cettore attendevalo con desiderio , se credesi al<br />

Vasari, per fondarlo meglio nel disegno . Ma<br />

lo ritennero in patria le premure del Panetti e<br />

più le commissioni del Duca Alfonso , che insieme<br />

co'Dossi lo adoperò in vastissimi lavori<br />

a Belriguardo e altrove : ed è osservazione del<br />

Earuflaldi , che vedendosi fra le opere de' due<br />

fratelli qualche parte di gusto raflaellesco , si<br />

ascriva al Tisio . Moltissime altre pitture con-<br />

dusse a fresco e a olio<br />

.<br />

La sua miglior epoca si prende <strong>dal</strong> 1619 ,<br />

quando in S. Francesco dipinse la Strage degl'<br />

Innocenti , valendosi di modelli di terra , e ritraendo<br />

i panni , e il paese , ed ogni altra cosa<br />

<strong>dal</strong> naturale . È nella chiesa medesima una Risurrezione<br />

dì Lazzaro di sua mano, e la tanto<br />

celebre Cattura di Cristo conn'nciata nel 1620,<br />

e finita nel 1624. Migliori opere non fece in<br />

sua vita , ne meglio composte , ne più anima-<br />

te , né di maggior morbidezza, nò di più studio<br />

. Vi resta solo qualche color di quattrocentismo<br />

nel disegno , e qualche tratto di afìettazione<br />

nella grazia , se mal non ne giudica il<br />

Vasari . Di slmili suoi lavori a fresco abbondò<br />

una volta il paese ; e se ne veggono anco in<br />

privato , come quel fregio in una camera del<br />

Seminarlo, che per la grazia, e il gusto raflaellesco<br />

meriterebbe d' essere intagliato in rame .<br />

Molte anco restano <strong>delle</strong> sue opere a olio esposte<br />

qua e là per le chiese e per le quadrerìe di Ferrara<br />

', e sono tante e sì belle , che sole bastereb-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!