31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

.M4 SCUOLA GEKOyESE<br />

sendo comune osservazione adottata anco <strong>dal</strong>l'<br />

Algarotti , che i buoni coloristi non furono stu-<br />

diosi del disegno se non di rado . Il Paggi fu<br />

che tenne in credito il disegno . Lo avea egli<br />

custodito e migliorato tra' fiorentini , che ne furono<br />

in <strong>Italia</strong> i maestri ; e per istruzione de'<br />

giovani compose anco un foglio intitolato DiffinizLone<br />

o sia dwisionc <strong>della</strong> Pittura, che pubbli^<br />

co nel 1607 . li Soprani lo dà per un compendio<br />

utilissimo ; ove , senza verbosità ne pompa<br />

di parole , si epilogava la somma dell' arte<br />

<strong>pittorica</strong>. In lode di questo foglio Giorgio Va-<br />

sari il giuniore scrisse una lettera che ci fa rin-<br />

crescere <strong>della</strong> sua perdita ; e saria da vedere se<br />

in qualche librerìa , ove pur si conservano le<br />

miscellanee de' fogli volanti , esistesse ancora .<br />

Ciò che resta del Paggi è la scrittura da noi<br />

j>fo/^r«(/f/ ricordata poche pagine addietro. Intanto da<br />

^»ii&* - lui , e <strong>dal</strong>la sua scuola cominceremo noi il nuovo<br />

secolo .<br />

Domenico . Domeuico Fiasclla è detto il Sarzana perchè<br />

I lASELLA.<br />

Ìji quella città ebbe il nascimento , ove pure<br />

pose i fondamenti del gusto ; assiduo a studiare<br />

una stupenda tavola di Andrea del Sarto ,<br />

ch'era ivi alla cbiesa de' Predicatori; ed ora ve<br />

n'è bella copia. Diretto indi per alquanto tempo<br />

<strong>dal</strong> Paggi passò in Roma , studiò in Raffaello,<br />

e s'imbevve anco di altre maniere ch'erano<br />

allora in credito . Spese ivi dieci anni , e<br />

divenne considerabile professore, lodato molto<br />

da Guido Reni , e tolto in ajuto de' lor lavori<br />

<strong>dal</strong> Cav. d' Arpino e <strong>dal</strong> Passignano . Tornò finalmente<br />

in Genova , e per quella città e per<br />

altre <strong>della</strong> <strong>Italia</strong> superiore fece opere moltissime<br />

. La più parte di esse non ebbe da lui me-<br />

desimo 1 ultima mano j solito a non finire , o a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!