31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

176 SCOOL.^ F£RR^'fìif:SE<br />

altre : perciocché cominciando egli ad abbondar<br />

di commissioni si mise a lavorar di pratica<br />

; e fuor del colorito, che cohivò sempre,<br />

poco curò il rimanente . 1 suoi quadri tanto<br />

son migliori ordinariamente , quanto le figure<br />

sono più picciole ; e posson vedersi anche fuor<br />

di private case nel Monte <strong>della</strong> Pietà , e nella<br />

sagrestìa di S. Leonardo . Formò parecchi al-<br />

Gjrolamo lievi ; il miglior de' quali fu Girolamo Gregorj .<br />

c.ihGOKj. (^Qstyj istradato al mestiere di figurista <strong>dal</strong> Pa-<br />

rolini , poi da Gio. Gioseffo <strong>dal</strong> Sole, per intolleranza<br />

di fatica non riusci in opere maggiori<br />

se non di rado, benché ne facesse senza numero<br />

; in paesini fu applauditissimo . Lo stesso<br />

può dirsi dell'Avanzi nominato da noi non ha<br />

molto ; che , oltre al far paesi in tele ed in rami<br />

con molta grazia, superò ogni altro cittadino<br />

nel rappresentare i fiori e le frutte .<br />

Pitture Merita in fine che si ricordi una invenzione<br />

^jTmwUn molto ìitilc alla pittura , che in questa ultima<br />

''''^- epoca fu prodotta da un ferrarese, e ne susseantokio<br />

guenti anni fu perfezionata da altri . Antonia<br />

Coltri.<br />

(Contri figlio di un legale ferrarese, che per domestiche<br />

circostanze dovette fermarsi lungamente<br />

in Roma , e quindi a Parigi , essendo naturalmente<br />

inclinato al disegno , vi si esercitò in.<br />

quelle due Capitali ; e più che alla pittura si<br />

abilitò dapprima al ricamo. Tornato in <strong>Italia</strong><br />

e stabilitosi a Cremona , apprese <strong>dal</strong> Bassi a dipinger<br />

paesi , ove fu solito introdurre anche fiori<br />

, eh' era il genere di pittura , in cui distinguevasi<br />

maggiormente. Dipinse anche bene pro-<br />

spettive e animali . I quadri di lui e que' di<br />

Frange- Fraucesco SUO<br />

sco Con- .•i • •<br />

figlio ,<br />

*<br />

•<br />

chc tenne<br />

/^<br />

dietro<br />

*<br />

t"*<br />

al suo<br />

^j,,. stile, SI rimasero ni Cremona, ni rerrara, e<br />

nelle vicinanze, ma molto ampiamente si spar-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!