31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

192<br />

SCUOLA BOLOGNESE<br />

Girolamo Gìrolaiiio Gatti ha mei! del Fiossi dipinto in<br />

chiese : si è però distinto in quadri di figure<br />

picciole ; un de' quah pose nella sala de^li Anziani<br />

. Vi espresse la coronazione di Carlo V<br />

in S; Petronio , e comparve ivi non men figurista<br />

buono che buon prospettivo. Benché educato<br />

<strong>dal</strong> Francesohini , come si ha <strong>dal</strong>la nuova<br />

Guida, non ne imitò il colorito; s' ingegnò di<br />

Giuseppe attingerlo <strong>dal</strong> Ciguaui . Giuseppe Pedretti fu<br />

*'''"^' lungamente in Polonia; e tornato in Bologna<br />

vi fece assaissimi lavori con buona pratica .<br />

Giacinto Giacinto GarofoHni , scolare e affine di Marcan-<br />

GAp.otoLi-^Qj^-Q<br />

^<br />

stesso ;<br />

fu mediocre molto quand' operò per se<br />

ma insieme col congiunto , e col Boni<br />

condusse a fresco<br />

no qualche diritto<br />

varie opere ,<br />

alla storia .<br />

che sole gli dan-<br />

A questi bolo-<br />

gnesi e accademici si posson soggiugnere varj<br />

Gaetano esteri , comc lui Gaetano Trattini noto in Piafkattihi.<br />

Yenna per alcune tavole al Corpus Domini , e<br />

certi altri , che abbiam collocati in diverse scuole<br />

. Torniamo a quella del Cignani<br />

Lo spA- Giuseppe Maria Crespi , al quale i condisce-<br />

GNuoLo. poli pgj. la lindura<br />

me di Spagnuolo ,<br />

del vestire dieder sopranno-<br />

fu istruito prima <strong>dal</strong> Canuti<br />

, poi <strong>dal</strong> Cignani ; e pose da giovanetto i migliori<br />

fondamenti del gusto . Copiò indefessamente<br />

le pitture de' Caracci a Bologna ; studiò<br />

a molt' agio quelle de' veneti più degni nella lor<br />

sede ; osservò quelle del Coreggio a Modena e<br />

a Parma ; e lungamente si trattenne in Urbino<br />

e in Pesaro intorno alle opere del Baroccio . Di<br />

esse fece qualche copia, che fu venduta in Bo-<br />

sua mira fu sempre<br />

logna come originale . La<br />

formar di molte una nuova maniera , siccome<br />

fece ; e in certo tempo il Baroccio fu il suo più<br />

gradito esemplare; in cert' altro, quando volle<br />

.<br />

di-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!