31.05.2013 Views

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle ... - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EPOCA PRIMA, 255<br />

ruffaldi stesso , che lo qualificò per uno scolare<br />

del Costa non dispregevole , forse per averne<br />

solo vedute 1' opre più deboli . Non valse<br />

gran fatto in figure grandi; ma nelle picciole<br />

ebbe merito singolarissimo . A S. Francesco diì<br />

Bologna è una sua tavola con la Disputa del<br />

Fanciullo Gesù ; aggiuntavi una picciola istoria<br />

<strong>della</strong> sua Nascita . L' ammirava Baldassa-<br />

re da Siena , e il Lamo nel MS. altre volte citato<br />

r ha descritta come cosa eccellente : ma<br />

questa tavola fu ritocca <strong>dal</strong> Cesi . Altri suoi<br />

quadretti , e fra essi le repliche <strong>delle</strong> sue isto-<br />

rie già rammentate veggonsi in Roma nella<br />

Gallerìa Aldobrandini , eredità forse del Cardinal<br />

Alessandro , che a' tempi del Mazzolini fu<br />

Legato in Ferrara . Altri ne ha il Caropidogho<br />

, che furono già del Card. Pio , come raccolgo<br />

da una nota di Mons. Bottari . Sui pezzi<br />

predetti , che sono di un numero considerabile<br />

e non cadono in dubbio, si può prender<br />

notizia <strong>della</strong> maniera del Mazzolini , che il Ba-<br />

ruflaldi si duole riuscir quas' incognita a' dilet-<br />

tanti . Ella è di una finitezza incredibile , talché<br />

ne' piccioli quadrettini par miniatura , e<br />

non pur le figure , ma i paesi , le architetture<br />

i bassirilievi sono studiatissimi . Nelle teste è<br />

accolta vivacità ed evidenza , quanta pochi de'<br />

contemporanei ve ne seppero collocare j son<br />

però prese <strong>dal</strong> naturale , ne scelte sempre ;<br />

particolarmente quelle de' vecchi , che nelle rughe<br />

e nel naso tengono talora del carico . Il<br />

colore è cupo sul fare indicato poc' anzi ; né<br />

morbido come in Ercole :<br />

ratura anco nelle vesti ,<br />

aggiunge qualche do-<br />

ma parcamente . Il<br />

suo nome in qualche quadrerìa si è scambia-<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!