17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHI<br />

Gregorio I portò in processione nel-<br />

la pestilenza, da cui era afflitta la<br />

città <strong>di</strong> Pioma. Allora quando tale im-<br />

magine era vicina al ponte s. Angelo,<br />

un coro d'angeli salutò la b. Vergine,<br />

coli' antifona: Regina Coelilaetare etc.<br />

(Fe<strong>di</strong>). Se poi questa immagine, ov-<br />

vero quella, che si venera nella ba-<br />

silica <strong>di</strong> s. Maria Maggiore, sia la<br />

salutata dagli angeli , può vedersi<br />

nelle Memorie, ec. del p. Casimiro a<br />

pag. 1 3 1 e seg. , ove fra le altre<br />

cose, <strong>di</strong>ce essere probabile, che ambedue<br />

le dette immagini , insieme<br />

ad altre in particolare venerazione,<br />

per la città fossero portate in pro-<br />

cessione da* s. Gregorio I, e forse<br />

in giorni e processioni <strong>di</strong>verse. Cer-<br />

to è però, che tanto i religiosi del<br />

convento d'Araceli, che il capitolo<br />

<strong>di</strong> s. Maria Maggiore , giunti che<br />

sono sul ponte s. Angelo, nella processione,<br />

che si fa dal clero romano<br />

alla basilica vaticana, si ferma-<br />

no, e cantano solennemente l'anti-<br />

fona Regina Coeli etc. col versetto,<br />

responsorio, ed orazione, locchè fanno<br />

per rendere nuove grazie all'On-<br />

nipotente, e ricordare a' romani il<br />

beneficio segnalato, che riportarono<br />

nel pontificato <strong>di</strong> s. Gregorio I per<br />

l' intercessione della b. Vergine.<br />

Finalmente in questa chiesa sono<br />

sepolti molti servi <strong>di</strong> Dio, e <strong>di</strong>versi<br />

Car<strong>di</strong>nali, e personaggi illustri. Ol-<br />

tre i genitori <strong>di</strong> Onorio IV della<br />

nobilissima casa Savelli, si vogliono<br />

ivi trasportate le ceneri <strong>di</strong> quel Pon-<br />

tefice per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Paolo III, in-<br />

sieme alla statua sepolcrale <strong>di</strong> lui,<br />

dalla basilica vaticana. Ed essendo<br />

morta sotto Sisto IV Caterina regina<br />

<strong>di</strong> Bosnia, eh' erasi recata in Roma<br />

accompagnata da quaranta cavalieri<br />

nel 1478, fu quivi sepolta. Né deve<br />

tacersi, che in questa chiesa si conserva<br />

con gran venerazione un mi-<br />

,<br />

CHI W<br />

racoloso bambino adorno <strong>di</strong> gemme,<br />

il quale viene trasportato agi' infer-<br />

mi, che ne hanno specialissima fi-<br />

ducia e <strong>di</strong>vozione; e che ricorrono<br />

al <strong>di</strong>vino aiuto . Quel santo bam-<br />

bino nel Natale si espone nella<br />

seconda cappella a sinistra in un<br />

presepio (Fe<strong>di</strong>) in cui si espongono<br />

altresì i simulacri <strong>di</strong> Augusto, e<br />

della Sibilla in memoria del sudde-<br />

scritto vaticinio.<br />

S. Marta in Campitelli } <strong>di</strong>aconia<br />

Car<strong>di</strong>nalizia, con parrocchia , in<br />

cura dei chierici regolari della<br />

Madre <strong>di</strong> Dio } nel rione Cam-<br />

pilelli.<br />

Dal nome della regione chiamasi<br />

anche questa chiesa in Portico, per<br />

la pro<strong>di</strong>giosa immagine della b. Ver-<br />

gine quivi, come si <strong>di</strong>rà, trasportata<br />

dalla chiesa <strong>di</strong> s. Maria in Portico<br />

(Fe<strong>di</strong>). Anticamente in questo medesimo<br />

luogo ergevasi un tempio<br />

famoso <strong>di</strong> Marte, <strong>di</strong>nanzi al quale<br />

eravi una colonna chiamata bellica,<br />

perchè de<strong>di</strong>cata a Bellona dea del-<br />

la guerra. In esso si congregava per<br />

determinarla contro qualche nazio-<br />

ne il romano senato, e stabilita la<br />

guerra, ascendeva sulla colonna un<br />

soldato , ovvero un console , come<br />

opina Dione, e scagliava una lancia<br />

verso quella parte in cui trovavasi<br />

il popolo nemico , e siccome avanti<br />

il tempio e la colonna eravi una<br />

piccola piazza, derivò ad essa il nome<br />

<strong>di</strong> Campitello. Qui d'appresso<br />

eravi il circo Flaminio, la porta Carmentale,<br />

cosi detta da Carmenta<br />

madre <strong>di</strong> Evandro, e appellata scel-<br />

lerata , perchè da essa uscirono i<br />

trecento Fabj uccisi poi dai veienti.<br />

Qui pure era un tempio de<strong>di</strong>cato<br />

ad Apolline, ove il senato riceveva<br />

gli ambasciatori delle nazioni. In

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!